Traduzione e interpretariato nel settore della mediazione del credito

L’intervista nel blog di Giulia Carletti (Words of Nona)

Buongiorno a tutti!

Era da moltissimo tempo che non scrivevo qualcosa nel mio (ormai datato) primissimo blog di “lavoro”.

Colgo l’occasione per condividere anche qui l’intervista a cui la mia amica e collega Giulia Carletti di (Words of Nona) mi ha proposto di partecipare e che è uscita da qualche giorno nel suo blog.

Mi sento onorata, felice ed emozionata, perché partecipare a queste iniziative con un guest post è una bella responsabilità.

Spero possa essere utile in qualche modo. 🙂

Buona lettura!

Chiara

• Moving to my website… First step: a blog series •

Hey followers!

Guess who’s still alive! Yes, yours truly. 🙂
I’m here to announce that I’m moving to my website One Sec Translations with a brand new blog.
I’m celebrating with you this new adventure by launching my own blog series.

Are you curious?
Follow the link —> Guess who comes… for a coffee break?

I’ll be waiting for you.

🙂

~Cee

• My Guest Post for The Unique Pro Series on Rockstar Translations Blog •

Hear, hear!
I am glad to announce that Valentina, owner of Rockstar Translations as well as a truly amazing colleague, this morning, launched >> THE UNIQUE PRO series << on her blog.
Read the first guest post featuring yours truly. ‪Click on the image below to be redirected to the post.
Enjoy the reading, and… share, share, share over a cup of coffee! 😉

Yet, remember, 

We have something special by nature, so we do not have to be scared of showing what makes us the key to carry out a project or solve a problem. It is also a matter of character, because when it comes to working together (and co-working as well, of course) you can see if you and the other person are on the same wavelength. Or you may need someone that is completely different from you. So, why should we just show a shadow-self and hide our true selves? It is not detrimental at all. It is our personal added value: that je-ne-sais-quoi making the difference. In my honest opinion, hiding it we choose to give up taking chances.

#THEUNIQUEPRO
#THEUNIQUEPRO || Seth Godin said, “‪#‎Marketing‬ is no longer about the stuff that you make, but about the stories you tell.” Don’t miss the story of this week’s ‪#‎UniquePro >> Yours truly #OneSecT9ns

• #ProZCCA: Community Choice Awards 2015 hosted by ProZ •

Good morning, followers! Happy Sunday! 🙂
It’s been a long time since my last post – I know, I’m sorry! But, I’m juggling a lot lately, and I’m working on some new exciting projects that I’m going to unveil in a couple of months. I’m still working on my website (One Sec Translations), which you can visit and surf; but, I want to personalise it a little bit more, so I’m taking care of the latest details.

Besides, I’m arranging my business and networking trips to Bordeaux and Pisa (in September and October, respectively), so I’m trying to be active on many, different sides so that I’ll be ready to leave without freaking out! 😀
I’ll write something for you about it in a specific post on the topic. 🙂

Yet, although I didn’t make it at the Language Lover Contest 2015 hosted by Bab.la, it doesn’t mean I don’t have to give it another try by taking the chance to participate in the Community Choice Awards 2015 hosted by ProZ.

COMMUNITY CHOICE AWARDS 2015

The ProZ website says:

The ProZ.com community choice awards are hosted by ProZ.com annually to provide another means for the ProZ.com community to publicly recognize language professionals who are active, influential or otherwise outstanding in various media throughout the industry. Nominations, voting, and winners are determined entirely by the ProZ.com community.
Here’s how it works: the contest has a simple structure of nominations, voting, and announcement of winners. Members of the ProZ.com community are asked to submit their nominations in various categories. Nominees who receive a certain number of nominations move to the voting stage. Winners are determined purely through numbers of votes cast by the ProZ.com community.
There are two main categories: Translation-related and Interpretation-related. Within these categories are various sub-categories such as “best blog”, “best website”, “best trainer”, “best conference speaker”, etc.

Nominations are still being accepted. You can submit your nominations through August 18th following this web address >>> http://www.proz.com/community-choice-awards/nominations

If you like to spread the word on Twitter or other social media, you can use the hashtag #ProZCCA

If you feel like supporting me, you can fill in the blank spaces with my accounts and relating links as follows:

1. Blog
Claire’s Adventures in Translation, https://onesectranslation.wordpress.com
2. Website
One Sec Translations, https://www.onesec-translations.com
3. Twitter
Chiara Bartolozzi @OneSec_ts, https://twitter.com/OneSec_ts
4. Facebook Page
One Sec Translations, https://www.facebook.com/OnesecTranslationService
7. Other social media
Pinterest: Chiara One Sec (@chiaraonesec), https://it.pinterest.com/chiaraonesec/
Instagram: One Sec Translations (@onesectranslations), https://instagram.com/onesectranslations/
14. Blog post
Guest post: “Connecting with people” – The Importance of being Honest >>> http://caroltranslation.com/2015/03/03/guest-post-connecting-with-people/ (appeared on Caroline Alberoni‘s blog)
15. ProZ.com profile
Chiara Bartolozzi (One Sec Translations)http://www.proz.com/profile/1744283

You can also provide nominations for the other subcategories and nominate interpretation-related users.

You can fill in the blanks by writing as many names as you like; just choose the related category or subcategory and nominate your favourite people. Filling in all the spaces is not compulsory, so if you don’t have any nominees, just leave a blank space.

Thanks in advance for your support! 🙂
And have a look around, because many translators/interpreters/linguists are willing to take part in the competition!

Good luck, everyone!

~Chiara

• #TLL2015 – Favourite Language Lovers Contest •

THANK YOU SO MUCH! :))
THANK YOU SO MUCH! :))

#‎TLL2015‬
I’ve been nominated among your favourite language lovers! I didn’t expect it, so thank you so much! 🙂

But, now, it’s up to you!

Please, vote for my facebook page ▷ One Sec Translations ◃ in the category “Top 100 Language Facebook Pages 2015” (here ➡ http://en.bab.la/…/top-100-language-facebook-pages-2015-vot…) and my twitter account ▷ One Sec (Chiara) ◃ in the category “Top 100 Language Twitter Accounts 2015” (here ➡ http://en.bab.la/ne…/top-100-language-twitterers-2015-voting).
It’s a one shot, you can only vote once for each category.

Check the other categories (Language Learning Blogs, Language Professionals Blogs, and YouTube Channels) to vote your favourite people!

Game on!

***

Top Language Lovers 2015 || Lexiophiles | bab.la
Top Language Lovers 2015 || Lexiophiles | bab.la

Vote for my facebook page!
Vote for my facebook page!

Vote for my twitter account!
Vote for my twitter account!

***
#TLL2015
Ho ottenuto due nomination al concorso bab.la + Lexiophiles e appaio tra gli amanti della lingua preferiti dagli utenti! Non me lo aspettavo davvero, grazie mille a tutti!

Ora, però, tocca a voi!

Se vi piace la mia pagina facebook ▷ One Sec Translations ◃ la categoria in cui potete votarmi è “Top 100 Language Facebook Pages 2015” (cliccate qui http://en.bab.la/…/top-100-language-facebook-pages-2015… )
e per il mio account di twitter ▷ One Sec (Chiara) ◃ la categoria è “Top 100 Language Twitter Accounts 2015” (cliccate qui http://en.bab.la/…/top-100-language-twitterers-2015-voting ).

Potete esprimere la vostra preferenza una sola volta, quindi anche ricaricando la pagina e cliccando insistentemente verrà conteggiato un solo voto.

Date uno sguardo anche alle altre categorie (Language Learning Blogs, Language Professionals Blogs, and YouTube Channels) e votate i vostri link preferiti!

Che il voto abbia inizio! 😉

Nominate - Vote - Award
Nominate – Vote – Award

Butterfly: una passeggiata lungo le sponde dello Yangtze (con Julie O’Yang)

Salve a tutti miei cari follower!

Oggi vorrei presentarvi Julie O’Yang, autrice del romanzo in lingua inglese Butterfly. Alla fine del 2014, ho avuto il piacere di partecipare al progetto di pubblicazione della versione in lingua italiana del libro, collaborando come revisore del lavoro di traduzione svolto dallabio” collega Sonia Lo Conte (visitate la sua pagina “Words Abroad“).

Lascio la parola a Sonia che ha selezionato alcune delle interviste più significative fatte all’autrice di cui ha tradotto alcune domande e risposte per accompagnarci in una passeggiata lungo le sponde dello Yangtze.

Buona lettura!


Green morning a tutti!

Innanzitutto, vorrei ringraziare la collega Chiara Bartolozzi per lo spazio concessomi sul suo blog. Io e Chiara abbiamo collaborato alla traduzione di Butterfly, un romanzo di Julie O’Yang e oggi vorrei presentarvi questa eclettica autrice dalla fervida immaginazione.

Scrittrice, sceneggiatrice e artista visiva, Julie O’Yang nasce a Kunming, in Cina. Giunta nel vecchio continente negli anni ’90, ha trascorso gli ultimi decenni della sua vita viaggiando tra Europa e Giappone, studiando a Londra, all’università di Leiden (Olanda), a Tokyo e a Nagasaki. Oggi risiede in Olanda.

Il suo ultimo romanzo, Butterfly – il primo scritto in inglese – ha riscosso un immediato successo a livello mondiale, nonché tra recensori letterari e critici di tutto il mondo. Conosciamola meglio!

Il libro: Butterfly
Il libro: Butterfly

 

D: Ciao Julie! Dunque, sei nata in Cina e hai studiato a Londra… come sei finita in Olanda?
R: Oh Dio… mia madre mi ha chiamata “acqua cosmica”. Acqua è il mio nome; riscopro questo elemento purificatore nella mia vita ogni giorno di più. Il mio romanzo parla dello Yangtze, il fiume più lungo della Cina. Penso proprio che il mio destino abbia seguito la corrente e si sia poi fermato nei Paesi Bassi. Non assomiglia ad una specie di giustizia poetica? È come se le nostre vite, su questa terra, fossero migliaia di fiumi che cantano…

 

D: Tu sei un’artista visiva, oltre che scrittrice… Una forma d’arte ispira l’altra?
R: Credo che ogni forma d’arte consista nel trovare un luogo interiore in cui vi sia gioia, e per me la gioia si esprime attraverso l’inchiostro su uno schermo, sulla carta o su una tela. Tengo sempre una penna sotto il cuscino. A volte, quando mi sveglio nel cuore della notte e ho bisogno di scrivere qualcosa, la prendo e scrivo appunti sulla mia pelle: parole, segni, spezzoni che mi vengono in mente. Devo farlo o non riesco a dormire.

 

D: Cosa o chi ti ha ispirato? Uno o più scrittori in particolare?
R: Penso d’essere nata con una tastiera in mano! Non ho preferenze. Leggo qualunque cosa, anche uno scarabocchio. Trovo ispirazione in ogni cosa: me stessa, la gente, le foglie, i polli, le folli muse ispiratrici, la polvere…

 

D: In quale lingua ti senti più a tuo agio come scrittrice?
R: Cerco solo di essere pratica. Scrivo in olandese, ma è una lingua parlata da poche persone. In cinese vengo censurata. L’inglese è la lingua che amo di più. Sogno di aver vissuto in Britannia nel XVIII secolo, l’epoca dei Lumi, del Terrore e del Romanticismo…

 

D: Di cosa parla Butterfly?
R: Butterfly è una storia d’amore tra una donna cinese sposata e un giovane soldato giapponese. I loro destini s’intrecciano in una favola moderna, sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale. Parla di confini proibiti da oltrepassare, di sesso, del male e della speranza.

 

D: I lettori occidentali condividono una coscienza collettiva di racconti popolari e favole… Butterfly si è ispirato a qualche particolare racconto Cinese o Giapponese della tua infanzia?
R: Ho tratto ispirazione dalla storia di Zhuangzi: “Zhuangzi ha sognato di essere una farfalla svolazzante nel cielo; poi si è svegliato. Ora si domanda: Sono un uomo che ha sognato di essere una farfalla o sono una farfalla che sogna di essere un uomo”. Questo è un antico racconto cinese del IV secolo a.C.. Credo che Zhuangzi abbia dato vita al mio libro. Ad un certo punto ho anche creduto di essere lui.

 

D: Magico realismo, sensualità e storia si mescolano in questo splendido intreccio amoroso. Il romanzo è permeato dai temi della colpa, della vergogna, della passione, della trasformazione, della guerra e del perdono. Da cosa trai ispirazione? Cosa vorresti che rimanesse ai lettori dopo aver letto il tuo romanzo?
R: Se non fosse per la speranza, il nostro cuore andrebbe in pezzi. Sì, la speranza è un sogno ad occhi aperti. Buddha ha detto che migliaia di candele possono essere accese da una singola candela. Come scrittrice, penso che il mio lavoro sia intrattenere i giovani, curare i malati, tenere compagnia a chi è solo. Il nostro è un mondo di solitudine pieno di gente, e di giovani e bambini malati e poveri. Io vorrei condividere la mia gioia con loro, significare qualcosa per loro, piantare qualcosa nella loro anima. Soprattutto, penso di voler dire ciò che non si può dire, raccontare favole mai raccontate: desidero toccare i tabù.
La scrittura mi ha trasformata; alla fine, sono diventata una farfalla e ho sentito di essere superiore alle sofferenze umane di cui ho scritto.

 

D: Per me, una delle scene più forti e liberatorie è stata quando Butterfly decide di “uccidere senza uccidere”. La sua capacità di perdonare è in netto contrasto alla totale mancanza di misericordia del marito. Parlami della scena che riecheggia maggiormente in te.
R: È una domanda difficile, perché tutte le scene del mio romanzo devono riecheggiare in me, altrimenti perderei interesse nel raccontarle. Due sono le cose che mi divertono di più quando scrivo, tre in realtà. Primo, raccontare una storia imprevedibile. Secondo, AMO scrivere dialoghi, perché sono parole che danno voce alle azioni. Terzo, mi piace fare una battuta ogni volta che posso.

Ti leggo un pezzo del romanzo in cui sono presenti queste tre cose. Il mio protagonista maschile, il dottor Reigan, sta cercando di scoprire chi sia la sua paziente misteriosa, da dove venga…

***

 

— Posso raccontarti una storia, Dottore?

— Non ho dubbi che tu possa! Sono aperto a ogni evenienza, assicurati di correre dei rischi.

— Ho rubato questo. È abbastanza rischioso per te?

— Rubato a chi?

— L’acquario che mi hai portato.

Solleva l’indice affusolato e lo punta verso lo schermo del televisore. Per un attimo gli torna in mente l’immagine della mano di Alice, le sue dita che fioriscono in un’elegante orchidea sul suo membro.

Reigan si schiarisce la gola: — L’acquario? Parlamene.

— Hai notato che ho smesso di balbettare, Dottore? Ecco com’è accaduto. Dopo che te ne sei andato, non riuscivo a dormire. Allora, ho acceso l’acquario che è diventato un oceano immenso.

— Il canale del National Geographic. È anche il mio preferito quando soffro d’insonnia. Adatti il tuo ritmo a quello della natura, la cui saggezza è la pazienza. Funziona meglio delle pillole per dormire. Il sonno è l’arte della pazienza.

— Dunque, stavo guardando l’oceano, un enigmatico mosaico di esseri viventi. Poi all’improvviso, ho sentito una voce. Ho ascoltato la storia raccontata da una testuggine marina su un viaggio straordinario, attraverso l’oceano, per deporre le uova.

— Cosa vuoi dire con: raccontata?

— Sì, l’oceano ha il proprio linguaggio. E sì, lo capisco. Ma gli esseri umani? No. Gli esseri umani non capiscono nulla, non è così?

Sorride con un sorriso lascivo.

— La tartaruga di mare ha raccontato la storia a se stessa, perché quello è il suo modo per tenere la mente concentrata sul suo obbiettivo lontano 11.000 chilometri, una distanza che percorrerà in 99 giorni. Un record mondiale. Soprattutto, ogni giorno deve trovare del cibo e non è un’impresa facile. Molto spesso, deve nutrirsi di racconti per placare la fame e ha bisogno di sorprese. È una vera viaggiatrice e in fondo, una vera cantastorie. Ricorda le favole più vecchie e più strane raccontate sugli abissi, con la libertà selvaggia aborrita dalla gente.

— Perché aborrita?

— Lo sai il motivo, Dottore. La paura è un’abitudine della gente, la libertà è una dipendenza della mente. Due bisogni in opposizione, ecco perché la maggior parte di noi finisce col vivere una vita noiosa; poiché nessuno vuole essere considerato un drogato. Bene, allora ecco l’allegoria che ho origliato prima.

— Nel ventre del mare, c’è un lago che cambia colore. È un luogo venerato da tutte le creature marine, uno degli ultimi luoghi antichi che dà rifugio ad arcaici mostri, draghi, pescecani godzilla, orde di meduse urlatrici e chi sa cos’altro. Qui gli esseri spaventosi fanno il bagno tra onde delicate, solo talvolta la gente a riva li scorge: la punta di una coda, una chela spaventosa o qualche curiosa sfumatura sulla superficie dell’acqua incolore. Tuttavia, la gente che ha capito che sta accadendo qualcosa, non ha la minima idea che sotto il lago, dove i mostri gironzolano e spiano le loro vite, una volta c’era una città. Qui è dove T. V. O. è vissuta per milioni di anni.

— Tè Verde Orientale?

— No, è T.V.O. Tutta la Verità dell’Oceano. Il Dio dell’immortalità, il genio che vive nell’oscurità abissale. Nel cuore della notte, brandelli di voce si levano dallo strato di ceneri vulcaniche nel mare più profondo. Parole, gorgoglii e risolini, come se qualcuno stesse ridendo in modo perverso o annegando. Poi, un giorno, arrivò un pittore sulla riva. Alloggiava in una locanda. Ogni mattina, dopo colazione, la gente lo vedeva andare verso il mare per una nuotatina. Rimaneva in acqua molte ore. Dopo un po’, la gente iniziò a credere che il pittore fosse venuto a osservare i mostri per dipingerli.

— Un tardo pomeriggio, il sole stava tramontando come sempre; il mare era calmo come al solito. Ma tutto d’un tratto il tempo cambiò. Il mare divenne scurissimo come la notte di un uomo cieco. Eppure, a riva, tutto sembrava calmo e pacifico. Non c’era un filo di vento, era quel genere di paesaggio marino assorto, come poco prima di un tifone. Il pittore sentì un irrefrenabile stato d’ansia dentro di sé; non che avesse paura delle tempeste. Amava l’inutile passione selvaggia e distruttiva. Era irrequieto perché il locandiere, al mattino, gli aveva detto che il mare si era preso molte vite negli ultimi giorni, tutti eccellenti nuotatori come lui. Subito, pensò di aver udito qualcosa urlare, qualcosa intrappolata nelle viscere dell’oscurità. Forse un’idea imprigionata, non perduta, ma neppure libera; rifletté il pittore mentre tornava a riva. Incerto se andare o restare, si attardò. In quel momento, vide con la coda dell’occhio una figura informe che risaliva in superficie. Non era né piccola né grande. Era com’era: informe. E portava qualcosa sulle spalle o stava trasportando se stessa ferita, un peso senza peso? Si voltò per guardarla negli occhi, quando la figura senza forma si scaraventò nella sua direzione, scagliandosi in aria come una freccia bagnata. Chiuse gli occhi e aspettò. Non accadde nulla. Dopo un attimo, aprì gli occhi giusto in tempo per vedere di sfuggita un’ombra informe scomparire nel tramonto, lasciando un’elegante scia d’impronte nella sabbia.

— Scoprì cos’era?

— No.

— Ascolta, Cho Cho san, devo visitare gli altri miei pazienti. Domani alla stessa ora? — Dipendente senza speranza; la dipendenza è qualcosa che Reigan dovrebbe conoscere.

— Aveva gli occhi scuri Sheng che non era Sheng? Butta lì, mentre si prepara ad andarsene.

— Sii paziente, Dottore. Hai parlato della pazienza.

— Ok, quindi?

— Occhi marrone scuro, luminosi capelli lisci, così neri da sembrare blu. Non sembrava un soldato.

— Un soldato? Non ricordo che tu abbia detto fosse un soldato.

— Va’, dottor Reigan. Il tempismo è tutto. Devo riposare, questo tempo mi fa venire sonno. Riesco appena ad attendere l’arrivo della tempesta.

 

***

D: Verso la fine del romanzo, gli amanti decidono di incontrarsi, un giorno, a Taliesin, nel Wisconsin. Perché hai scelto la casa di Frank Lloyd Wright per questo incontro?
R: Nel romanzo, due universi paralleli stanno viaggiando uno accanto all’altro. La simmetria è lo strumento chiave della narrazione. Due mondi che si specchiano. Ho deliberatamente diviso il libro in due parti, le quali hanno una trama simile, costruita attorno a due stanze d’ospedale con gli stessi personaggi. All’inizio della storia, la mia eroina trova una casa abbandonata. L’abitazione che si trova sulle sponde curve del fiume Yangtze trova inevitabilmente eco dall’altra parte del mondo, ovvero il progetto architettonico di Frank Lloyd, su una splendida altura vicino a una cascata. Entrambe le case hanno un tetto rosa, con muri bianchi come una pagina vuota in attesa di essere scritta… Taliesin, Spring Green, nel Wisconsin. Sembra una canzone, vero? Sappiamo che sono avvenuti terribili omicidi nella villa di Frank Lloyd. In un certo senso, il mio romanzo è “ghigliottinato” in due parti. Un ricordo non è mai solo, questi sono ricordi moltiplicati nelle “scaglie” della pelle della mia eroina. È una donna-pesce.

 

D: Il dottor Reigan, il protagonista maschile, sembra stia avendo una crisi esistenziale che si risolve man mano che si arriva al termine del romanzo. Alla fine, cosa lo salva?
R: Direi i ricordi. La Cina è guidata da una spettacolare forma di amnesia.

 

D: Ho notato che il tuo libro non è disponibile in Cina… Quale consiglio daresti ai giovani scrittori che vivono oggi nel tuo paese?
R: Create castelli, prigioni, cieli e soli. Andate a cercarli nella vita reale!

 

D: La cosa migliore nella tua vita oggi?
R: Fare ciò che voglio ogni giorno, cosa che a molti potrebbe suonare noiosa. Sono legata alla scrivania. Sono una scrittrice. A volte dipingo anche, o mi occupo di illustrazioni. Mi diverte lavorare con i colori e sporcarmi le mani.

 

D: Grazie per il tuo tempo Julie. In bocca al lupo per il tuo libro.

L'autrice Julie O'Yang
L’autrice Julie O’Yang

Grazie Sonia per averci permesso di addentrarci un po’ di più nella magica atmosfera creata da Julie nel suo meraviglioso romanzo.
Speriamo di avervi un po’ incuriosito e anche divertito.

Di seguito alcuni link utili.

Potete acquistare il libro qui

–> Amazonhttp://www.amazon.it/Butterfly-Un-Romanzo-Julie-Oyang-ebook/dp/B00S5XWQSS

–> Kobobookshttps://store.kobobooks.com/it-IT/ebook/butterfly-un-romanzo-di-julie-o-yang

Interviste originali: 

https://julieoyang.wordpress.com/2012/03/16/interview-with-julie-oyang/

http://www.lelivro.com/blog/?p=461

http://www.gokunming.com/en/blog/item/1977/interview_julie_oyang

Chiuso per ferie • Gone on holiday/vacation • Estoy de vacaciones

Perfino il traduttore stacanovista ha bisogno di una piccola vacanza di tanto in tanto. Deve rimettere in ordine la confusione degli ultimi incarichi e riprendersi dopo aver ordinato tutti i file e catalogato le basi terminologiche ed i glossari. È tutto pronto! Fatture ed email inviate e telefonate agli ultimi clienti distratti fatte.

Anche il corpo ha bisogno del suo riposo, perciò questo è il momento di distendere la mente e lasciare che ogni muscolo si goda il meritato relax. 

Io sarò in viaggio per qualche giorno. Pubblicherò qualche foto e cercherò di utilizzare i social media per condividere qualche ricordo. 😉 Potete seguirmi su twitter o su facebook!

Nel frattempo auguro buon lavoro a chi sarà impegnato anche nelle prossime settimane e buone ferie a chi le farà in questi giorni come me o ne sta già godendo i benefici. 🙂

A presto.

 

~Chiara

 

Chiuso per ferie • Gone on holiday/vacation • Estoy de vacaciones
Chiuso per ferie • Gone on holiday/vacation • Estoy de vacaciones

[Repost] Internet Radio Provides Musical Space-Weather Reports from NASA’s LRO Mission (by Elizabeth Zubritsky)

Internet Radio Provides Musical Space-Weather Reports from NASA’s LRO Mission

January 9, 2014

 

CRaTER has six detectors to monitor the energetic charged particles from galactic cosmic rays and solar events.
The Cosmic Ray Telescope for the Effects of Radiation, or CRaTER, on NASA’s Lunar Reconnaissance Orbiter has six detectors to monitor the energetic charged particles from galactic cosmic rays and solar events.
Image Credit: NASA/GSFC

The latest tool for checking space weather is an internet radio station fed by data from NASA’s Lunar Reconnaissance Orbiter, or LRO.

The radio station essentially operates in real time, receiving measurements of how much radiation the spacecraft is experiencing and converting those into a constant stream of music. The radiation levels determine which instrument is featured, the musical key being used and the pitches played.

“Our minds love music, so this offers a pleasurable way to interface with the data,” said the leader of the music project, Marty Quinn of the University of New Hampshire, Durham. “It also provides accessibility for people with visual impairments.”

The radiation levels are determined by LRO’s Cosmic Ray Telescope for the Effects of Radiation, or CRaTER. Equipped with six detectors, CRaTER monitors the energetic charged particles from galactic cosmic rays and solar events.

The instrument makes two kinds of crucial measurements. One type studies the interaction of radiation in space with a material that is like human tissue; this is helping scientists assess the effects that exposure would have on people and organisms. The other type looks at radiation hitting the moon and the products generated by that interaction, which provides a way to explore the composition of the regolith on the moon.

“CRaTER has discovered wide-ranging and fundamental aspects of such radiation,” said Nathan Schwadron, the principal investigator for CRaTER. “For example, we have discovered that tissue-equivalent plastics and other lightweight materials can provide even more effective protection than standard shielding, such as aluminum.”

 

An internet radio station converts radiation measurements from NASA's LRO into a musical space-weather report.
An internet radio station converts radiation measurements from NASA’s Lunar Reconnaissance Orbiter into a musical space-weather report.
Image Credit: University of New Hampshire

 

Each detector on CRaTER reports the number of particles registered every second. These counts are relayed to CRaTER Live Radio, where software converts the numbers into pitches in a four-octave scale. Six pitches are played every second, one for each detector. Higher, tinkly pitches indicate less activity, whereas lower, somber-sounding pitches indicate more activity.

The software selects the primary instrument and a musical key based on recent activity. At the lowest radiation levels, the main instrument will be a piano, playing pitches from one of the major scales. But as the peak radiation level climbs, one of the minor scales will be selected instead, and the piano will be replaced by one of seven other instruments.

For example, when CRaTER picked up elevated radiation counts caused by the solar flare on Jan. 7, 2014, the primary instrument changed to a marimba, which is two instruments up from the piano. A steel drum or guitar instead of a marimba would mean the radiation level had ramped up more. A banjo would mean the peak had climbed to the top of the normal operating range.

If the counts climb beyond the top of the normal operating range – as might happen during a very big event – the software would switch into a second operating range. The piano would again represent the bottom of this range, and the banjo would represent the top. To indicate which range is current, a violin and a cello play sustained notes in the background. If those sustained notes are played at the highest pitches on the scale, the normal operating range is in effect; if those notes drop by even one pitch, the second range is being used.

The radio station is one of CRaTER’s official data products and is available online and through an app. The data feed from LRO is live, with one caveat. Whenever the spacecraft moves behind the moon, it cannot line up with data-collecting antennas on Earth, so there is a blackout period of about an hour. During that time, the station reuses the previous hour’s data. To indicate that the music is not live, the sound of the bongo drum in the background is changed, and the chiming of the triangle is muted.

The most familiar example of data sonification – conversion into sound – is a simple one: The Geiger counter produces a click every time it detects a radioactive particle.

In the past few decades, scientists in many fields have experimented with sonification, hoping to capitalize on humans’ ability to hear small changes instantly, even against a noisy background. Music has the added advantage of making it easy to process many changes at once through variations in pitch, rhythm, tempo, scale, loudness and instrumentation.

“Music makes it easy for people to take in the data, and it seems to be a natural fit for space missions,” said LRO’s project scientist, John Keller of NASA’s Goddard Space Flight Center in Greenbelt, Md.

Sonification has been used to present data from several NASA spacecraft, especially Voyagers 1 and 2 and Kepler. Quinn previously worked on sonification for other NASA missions, including Mars Odyssey, the Solar TErrestrial RElations Observatory, the Advanced Composition Explorer and the Interstellar Boundary Explorer.

LRO is managed by NASA Goddard for the Science Mission Directorate at NASA Headquarters in Washington.

Related Links

› NASA’s Lunar Reconnaissance Orbiter
› CRaTER Live Radio and links to the app

Elizabeth Zubritsky
NASA’s Goddard Space Flight Center, Greenbelt, Md.

[Repost] If You’ve Never Used These English Idioms, You’re Probably Not a Native English Speaker (by Lana Winter Hébert)

If You’ve Never Used These English Idioms, You’re Probably Not a Native English Speaker

LEISURE LIFESTYLE OCTOBER 9 BY 

 Those of us who grew up with English as our first language have been exposed to idioms and idiomatic expressions for most of our lives. They may have confused us a little when we were children, but explanation and constant exposure not only increased our understanding of them, but likely drew them into our own vernacular. If you’re in the process of learning the English language, you may come across some of these and not be entirely sure what they mean. Here’s a list of 20 that you’re likely to come across fairly often:

1. A Chip on Your Shoulder

No, this doesn’t mean that you’ve dropped part of your snack. To have a chip on one’s shoulder implies that the person is carrying around some grudge or bad feelings about something that happened in the past… like having walked through the wreckage of a building, and ended up with a chip of that building stuck to them for years afterward.

2. Bite Off More Than You Can Chew

Like taking a HUGE bite of a sandwich that will fill your mouth up so much that you can’t move your jaw, this idiom implies that you’ve taken on more than you can handle successfully. An example would be agreeing to build ten websites in a week when normally you can only handle five.

3. You Can’t Take It With You

You can’t take anything with you when you die, so don’t bother hoarding your stuff or not using it except for “special occasions”. Live now, because all your stuff is going to be around long after you’re gone.

4. Everything But the Kitchen Sink

This implies that nearly everything has been packed/taken/removed. For instance, if someone said: “The thieves stole everything but the kitchen sink!” it meant that they took everything they could carry; it’s damned hard to remove a sink and carry it around.

5. “Over My Dead Body”

When the only way you’ll allow something to happen is if you’re no longer alive to stop it.

6. Tie the Knot

To get married. This is left over from the old tradition of handfasting, wherein the hands of the bride and groom would be tied together with a length of ribbon to symbolize that their lives were fastened together permanently.

7. Don’t Judge a Book By Its Cover

Things aren’t always what they appear to be at first glance, so it’s a good idea to give something a chance, even if its outward appearance isn’t immediately attractive.

*The exception to this might be actual books that have hideous covers: those tend to be terrible all around, and in cases such as these, it’s best to contact the author or publisher and recommend a good graphic designer.

8. When Pigs Fly

This means “never”. Pigs aren’t about to sprout wings and take flight anytime soon, so if someone says to their kid that they can get a forehead tattoo when pigs fly, it’s not gonna happen.

9. A Leopard Can’t Change His Spots

Basically: you are who you are. Just like a leopard can’t concentrate really hard and change the pattern on its skin, people can’t change who they really are at heart.

10. Wear Your Heart on Your Sleeve

To freely show and express all of your emotions, as though your heart were on the outside of your body.

11. Bite Your Tongue!

Stick your tongue between your teeth (gently), and then try to speak. You can’t say a word, can you? To bite one’s tongue means to stay quiet: literally to hold the tongue still so it can’t make a sound. This goes along with:

12. Put a Sock In It

The idea behind this is that if you stuffed a sock in your mouth, you’d be quiet… so if you tell someone to “put a sock in it”, you’re telling them to shut up.

13. Let Sleeping Dogs Lie

If a couple of dogs had been fighting and are now sleeping peacefully, it’s best to just leave them alone. The idea behind this one is to avoid bringing up old arguments so they’ll just be argued about again.

14. Foam at the Mouth

To hiss and snarl in anger like a rabid dog (whose mouth would be foamy as he jumps around like crazy and tries to bite people).

15. A Slap on the Wrist

A very, very mild punishment. To be slapped on the wrist doesn’t hurt much, and isn’t a deterrent from misbehaving again.

16. You Are What You Eat

This is the idea that everything you eat influences your health and well-being. If you eat nothing but junk food, you’ll end up unhealthy and malnourished, so be sure to eat a well-balanced diet.

17. “It’s a Piece of Cake!”

…meaning that it’s incredibly easy. No-one has a difficult time eating a piece of cake, do they?

18. It Takes Two to Tango

A person can’t dance the tango alone, nor can they fight by themselves either. If an argument has occurred, there were two people involved, so two were responsible.

19. Head Over Heels

To be incredibly excited and joyful, particularly with regard to being in love. Imagine someone so happy that they do cartwheels down the street: like that.

20. An Arm and a Leg

When something is so ridiculously expensive that you might have to sell your own body parts in order to afford it, it’s said to cost “an arm and a leg”.

Featured photo credit: Opened book with letters flying out of it on bright background via Shutterstock

The Password

Il giornale degli studenti di UniTo

alquartocielo

Non al primo né al settimo. Nemmeno al nono. E comunque non sulla Terra: vista, anzi scritta dall'alto è molto meglio. [Johnny L. Bertolio]

SkilledAlien

La vita che meriti ovunque nel mondo

Learn Chinese Weekly

Learn how to use Chinese words and phrases in sentences - Copyright (c) Lydia Lin 2011

La Stanza 101

Blog letterario e personale senza O'Brien

Sapore di nuvole

voli di un aspirante gabbiano :)

La Danza delle Relazioni

Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott.ssa Valeria Gonzalez

Thought Catalog

Thought Catalog is a digital youth culture magazine dedicated to your stories and ideas.

unapersoncinaperbene

Immagina se ognuno si sforzasse di essere una personcina per bene... con consapevolezza, presenza e un pizzico di magia.

Discovermarche

Discover "Le Marche". All about its tradition, life style, food and much more...

L'apposita cappelliera

Per i pensieri che non stanno sotto il sedile di fronte a me

I Maestri della narrativa

a cura di Concetta C.

L'arte di salvarsi

La vita è l'unica opera d'arte che possediamo.

Oltre la dipendenza affettiva

Psicoterapia applicata alla cura della love addiction e delle relazioni disfunzionali

Sara Surti

APRI GLI OCCHI DEL CUORE ED ENTRERAI NELLA VITA

Lawhimsy

Add some whimsy to your life

Crescere Leggendo

Libri per Bambini

narcisismo patologico

Un benvenuto speciale alle/ai Sopravvissut@ al narcisismo. una volta scoperto che NON SIAMO PAZZ@ e soprattutto NON SIAMO SOL@, possiamo cominciare a rivivere un'altra volta. la miglior vendetta è una vita vissuta bene e pienamente.