Ecco un ottimo servizio per dividere in sillabe online, parole e frasi in lingua italiana. Sillabare.it agisce in tempo reale sillabando i termini mentre questi vengono digitati sulla tastiera del PC. Per utilizzare Sillabare.it, non devi far altro che collegarti al sito e cominciare a scrivere nel campo di testo nel mezzo dello schermo. Mentre digiti, il testo verrà suddiviso automaticamente in sillabe, con dei trattini.
Come appare la grafica del sito – Come funziona
In alto a destra c’è anche un contatore, con il numero delle sillabe aggiornato in tempo reale. Il contatore si illumina quando il verso è endecasillabo oppure settenario. E’ una spia che segnala a chi sta componendo versi, la coincidenza di quanto scritto con il metro scelto.
Ci sono opzioni per eliminare il trattino di separazione mentre si scrive o per usare come segno di separazione una barretta, utile nell’utilizzo di programmi per il karaoke (anche qui occorre la divisione in sillabe!).
E’ un tool gratuito, a disposizione di chiunque lo voglia usare per divertimento, come ausilio alla scrittura in versi, o come strumento didattico nelle scuole. Ha suscitato interesse presso situazioni di bambini con difficoltà del linguaggio, problemi di dislessia e ritardo nell’apprendimento.
Può diventare un utile strumento informatico di supporto alla didattica sia in ambiente domestico che scolastico.
Qualche giorno fa, invece, ho trovato un’email nella posta elettronica che richiedeva la mia attenzione. Il mittente era Giuliano Pascali. Informatico ed appassionato di lingue e materie umanistiche, mi ha informato di aver sviluppato un “gioco-tool” utilizzando proprio quelle mappe e, in cerca di un po’ di visibilità, mi ha domandato se fossi interessata a divulgare il suo progetto.
Cliccando sul link vi ritroverete direttamente alla mappa delle parole.
Di seguito vi lascio la presentazione scritta da Giuliano.
Buona lettura!
La mappa delle parola in Europa
(semiotica comparata)
Somiglianze e diversità delle lingue.
Ecco un sito che ci permette di indagare su come si dice una parola nelle principali lingue europee.
Scegli una parola e clicca traduci, in pochi istanti avrai la traduzione sulla mappa in più di dieci lingue.
E’ un gioco divertente che ci permette di indagare sulla diversità, la somiglianza e provenienza dei termini scelti. Alcune parole hanno una radice universale, e una traduzione molto simile. Altre invece sono completamente differenti a seconda del ceppo di appartenenza. Sito delle lingue nella mappa
Il ceppo latino, francia, italia, spagna. Il ceppo slavo del centro est europa, il ceppo scandinavo e quello anglosassone della zona anglotedesca. Fantastico il caso della parola ananas che ha un tipo praticamente universale, fatta eccezzione per le due grandi storiche potenze coloniali, che curiosamente hanno un suono diverso da tutti le altre nazioni, ma simile tra loro. Che sia solo un caso ?
E’ bello osservare le contaminazioni, avvenute nella lingua per vicinanza geografica francia spagna italia, ragioni storiche e circostanze commerciali militari e marittime. L’inghilterra trova vicinanza linguistiche con i paesi del mare del nord, con la norvegia, mentre la finlandia risente notevolmente della presenza russa. La polonia pur geograficamente dislocata, rientra tra le lingue slave e ha suoni molto prossimi ai balcani. La romania invece che rimane in quella zona, ha un impronta latina e i suoi termini spesso risuonano come quelli dei paesi mediterranei.
La germania che a volte divide suoni con gli anglosassoni della gran bretagna, influenza la zona dell’olanda a sua volta della svezia. Le tre repubbliche baltiche denotano una forte identità anche linguistica, mentre il portogallo a volte svela tutto il suo legame con la spagna, fino al cinquecento erano un unica nazione, d’altro canto sorprende con suoni nuovi e bellissimi che raccontato la sua storia di grande potenza del mare, alternativa (anche come terre di interesse) a spagna e inghilterra. La turchia ponte tra l’europa l’oriente, porta con se un timbro linguistico del mondo arabo oltreuropeo. L’islanda senza dubbio terra di mare e del nord, mantiene non solo geograficamente la sua unicità. E che dire dell’italia ? Centro della lingua di origine latina, al centro del mediterraneo, con influenze arabe francesi spagnole normanne. Le lingue: affascinante dinamico contenitore della nostra esperienza e della nostra vita raccontano in maniera incantevole, segreti misteriosi o lampanti che nel corso dei secoli hanno raccolto e compreso.
Buon divertimento, buona esplorazione. Il gioco traduce in tutte le lingue ma anche da tutte le lingue, quindi se avete amici estoni francesi o polacchi beh ..buon divertimento anche a loro!
Un benvenuto speciale alle/ai Sopravvissut@ al narcisismo. una volta scoperto che NON SIAMO PAZZ@ e soprattutto NON SIAMO SOL@, possiamo cominciare a rivivere un'altra volta. la miglior vendetta è una vita vissuta bene e pienamente.