[Repost] Lesson 27: Taking care of a translating brain (by Marta Stelmaszak)

Most of the time I work on shorter and easier to digest projects. I like this mode of work: it’s more dynamic, less boring and equally rewarding. I can translate for some time and spend the rest of it perfecting my work, polishing the surface and rounding up the edges. But larger projects do come in, and keep me engaged for days and days of the same text.

It just happened about 2 weeks ago. I got trapped with the same text for 7 hours a day from Monday to Friday (almost 9 to 5!), and I noticed that my brain starts to slip. It doesn’t happen that often if texts are different, or if you can be more flexible and move your activities around. But how to deal with block translating?

1. Breaks

It was very tempting for me to spend the first couple of hours translating all the time, thinking: the more I manage to translate now, the sooner I’ll finish. Not a great idea. It is much better to take a break every hour and to let your brain breathe for a while. I translated for 55 minutes, and then took a 5 minutes’ long break, closing my eyes and listening to my favourite, soul-brightening Norwegian music. Thinking about green slopes, calm fiords and white sheep… Anything but policies, regulations and penalties for infringement.

2. Water

I used to think that a quick coffee in a morning is a must to start me off. Well, one cup sounds fine. But in my own experience, problems start when you’re trying to stay awake after 2-3 hours of translating slurping yet another large black. Coffee worked against me, leaving my brain fed up and my translating self bored and dumb. Water works much better, with a slice of lemon. Keeping my body hydrated allowed me to keep my hourly turnover steady.

3. Food

I avoid large and heavy on a stomach food anyway, but you may want to try eating light while you work. I usually eat fruit and nuts to get more sugar and energy, instead of eating bread and dairy products. Oh, and… chocolate really helps.

4. Planning

For large projects, I always have a daily planned turnover and I know I have to keep up to translate according to it. Make sure that it is reasonable, and that you’re not left with too much time on your hands. At first, I estimated I’ll translate much slower and I ended up cheating: if I can do it in 5 hours, not 7, I can spend these 2 hours killing time… Wrong. I’m sure that a habit like that would impact my overall capacity and after some time I’d end up translating a half or a third of what I can do now. My best tactics: plan to translate enough to rush a bit. If you have time to check your e-mail or Facebook, that means not enough work. (By the way: checking e-mail during small breaks is a NO GO. Before you realise, you’ll end up wasting away at least half an hour).

5. Exercise

Don’t laugh at me, but I couldn’t work without that. A quick series of stand-ups, or energetic dance (to the very same Norwegian music), or a healthy stretch can do wonders with your levels of concentration. I also try to go to the gym every other day, and I find it really beneficial for my translation work.

6. Diversity

Long projects taking days are mind-bogging. I was getting mad in front of my computer, so I used crime stories and thrillers to exercise my mind. Don’t let your mind get too engrossed in one topic, or you’ll end up completely exhausted and brain dead by the end of the project.

7. Gratification

We’re all only human and we’d do everything for a treat. If you’re struggling with a project and you wish you studied accountancy or law, think of a nice motivational bonus. Sometimes little things work, and sometimes we need massive gratification. I made an official promise that if I manage to keep up with my plan till the end of June, I’m going for my great Scandinavian trip: Copenhagen, Stockholm, Helsinki, Turku, Oslo, and Bergen. Playing Norwegian music in the background reminds me of my bonus. But again, chocolate works almost equally great!

I appreciate this certain stability that long projects provide us with, but I may suffer from a sort of professional over activeness, and I can’t imagine myself translating the same texts for longer than 2 weeks. It becomes too mechanical, taking away my most favourite part. But well, no-one can be too picky nowadays.

How do you take care of your brain? How do you deal with large and heavy projects? Do you have any secrets that keep you carry on for ages?

Cf. original piece: http://wantwords.co.uk/school/lesson-27-translation-brain/

Start your day with a coffee

Around the world in 31 Coffees

 

Coffees - Around the World
Coffees – Around the World

 

There’s always a booming industry everywhere, and the booming, most latest alternative that probably Angelina Jolie, Justin Bieber and all your favorite popular stars today are doing right now is: travelling just by coffee. Coffee-hopping! Tasting all the world’s coffee in the comfort of your home! Genius. Here’s its infographic.
Okay, fine. It’s different to actually travel the world. But maybe there’s also something to boast about the fact that you haven’t travelled. Perhaps we are in the age where we understand that the marketing gimmicks no longer work, especially those about how travel changes people, makes them cultured, informs them and makes them ideal citizens. But look at the worst criminals of the world. How many really of them can you say are regular home-buddies? Not much. They’re all travellers. Maybe it’s time to reconsider travelling. Maybe there’s beauty in the awareness that this room right now, this setting, this book you have, with a lady you love, perhaps this is the limit. And there’s comfort in that.
Read more at http://www.business2community.com/infographics/around-world-31-coffees-0824819#I8llKbXEUJJ18x8z.99
Cf. original: http://www.cheapflights.co.uk/news/around-world-31-coffees/

 

Bedtime Story.

bed
bed

 

bed

I do like the way this word is spelt.
B+E+D: headBoard, mattrEss and footboarD.

#translatorsgonnatranslate
#perlediunatraduttrice

[Repost] Gli occhiali traduttore: l’incredibile invenzione made in Japan (by Marianna_Servizi Traduzione)

Cfr. originale: http://www.servizitraduzione.com/gli-occhiali-traduttore-lincredibile-invenzione-made-in-japan/

17 ott by Servizi Traduzione

Gli occhiali traduttore:

l’incredibile invenzione made in Japan 

 11

Potrebbe sembrare improbabile l’incredibile invenzione degli occhiali traduttore della NEC eppure la corporation giapponese conferma che sarà presto possibile ascoltare una lingua straniera e avere la traduzione direttamente riflessa negli occhi di chi li indossa.

Il TeleScouter si basa su una combinazione di software di riconoscimento vocale e di una domanda di traduzione automatica. Un microfono e telecamera raccolgono il discorso in lingua straniera che viene inoltrato a un piccolo computer “indossabile” e poi ad un server remoto.

Il server fornisce una traduzione delle frasi che viene poi inviata indietro sulla retina creando un “effetto di immagine residua” a detta della NEC. Il testo viene visualizzato con i sottotitoli in modo da permettere a chi li indossa di continuare a vedere la persona con cui si sta parlando.

NEC lancerà il dispositivo il prossimo anno. I servizi di traduzione sono ancora in una fase iniziale, però. Quindi, in un primo momento gli occhiali saranno commercializzati come un semplice display per permettere ai tecnici di leggere manuali o altro. L’implementazione del servizio di traduzione integrale dovrebbe venire l’anno successivo.

E se tutto andrà come ipotizzato, a breve, potremmo iniziare a capire qualsiasi lingua del mondo anche senza conoscerla. Che ne dite, comprereste questi occhiali traduttore oppure pensate che sia meglio continuare a studiare le lingue e sforzarsi di capirle nel modo tradizionale?

Semiotycs: il gioco-tool by Giuliano Pascali

Qualche mese fa ho fatto un “repost” relativo alle parole simili nelle lingue europee. L’articolo era accompagnato da una serie di mappe dell’Europa in cui venivano identificate le analogie e le differenze nell’utilizzo di alcuni termini specifici nei vari Paesi presenti.
[Cfr. https://onesectranslation.wordpress.com/2014/01/17/repost-la-mappa-delle-parole-simili-nelle-lingue-deuropa/]

Qualche giorno fa, invece, ho trovato un’email nella posta elettronica che richiedeva la mia attenzione. Il mittente era Giuliano Pascali. Informatico ed appassionato di lingue e materie umanistiche, mi ha informato di aver sviluppato un “gioco-tool” utilizzando proprio quelle mappe e, in cerca di un po’ di visibilità, mi ha domandato se fossi interessata a divulgare il suo progetto.

Così… eccolo qua! 🙂

http://www.semiotycs.com

Cliccando sul link vi ritroverete direttamente alla mappa delle parole.

Di seguito vi lascio la presentazione scritta da Giuliano.

Buona lettura!

La mappa delle parola in Europa
(semiotica comparata)

Somiglianze e diversità delle lingue.

Ecco un sito che ci permette di indagare su come si dice una parola nelle principali lingue europee.
Scegli una parola e clicca traduci, in pochi istanti avrai la traduzione sulla mappa in più di dieci lingue.
E’ un gioco divertente che ci permette di indagare sulla diversità, la somiglianza e provenienza dei termini scelti. Alcune parole hanno una radice universale, e una traduzione molto simile. Altre invece sono completamente differenti a seconda del ceppo di appartenenza.
Sito delle lingue nella mappa

semi

Il ceppo latino, francia, italia, spagna. Il ceppo slavo del centro est europa, il ceppo scandinavo e quello anglosassone della zona anglotedesca. Fantastico il caso della parola ananas che ha un tipo praticamente universale, fatta eccezzione per le due grandi storiche potenze coloniali, che curiosamente hanno un suono diverso da tutti le altre nazioni, ma simile tra loro. Che sia solo un caso ?
E’ bello osservare le contaminazioni, avvenute nella lingua per vicinanza geografica francia spagna italia, ragioni storiche e circostanze commerciali militari e marittime. L’inghilterra trova vicinanza linguistiche con i paesi del mare del nord, con la norvegia, mentre la finlandia risente notevolmente della presenza russa. La polonia pur geograficamente dislocata, rientra tra le lingue slave e ha suoni molto prossimi ai balcani. La romania invece che rimane in quella zona, ha un impronta latina e i suoi termini spesso risuonano come quelli dei paesi mediterranei.

ananas

La germania che a volte divide suoni con gli anglosassoni della gran bretagna, influenza la zona dell’olanda a sua volta della svezia. Le tre repubbliche baltiche denotano una forte identità anche linguistica, mentre il portogallo a volte svela tutto il suo legame con la spagna, fino al cinquecento erano un unica nazione, d’altro canto sorprende con suoni nuovi e bellissimi che raccontato la sua storia di grande potenza del mare, alternativa (anche come terre di interesse) a spagna e inghilterra. La turchia ponte tra l’europa l’oriente, porta con se un timbro linguistico del mondo arabo oltreuropeo. L’islanda senza dubbio terra di mare e del nord, mantiene non solo geograficamente la sua unicità. E che dire dell’italia ? Centro della lingua di origine latina, al centro del mediterraneo, con influenze arabe francesi spagnole normanne. Le lingue: affascinante dinamico contenitore della nostra esperienza e della nostra vita raccontano in maniera incantevole, segreti misteriosi o lampanti che nel corso dei secoli hanno raccolto e compreso.

Buon divertimento, buona esplorazione. Il gioco traduce in tutte le lingue ma anche da tutte le lingue, quindi se avete amici estoni francesi o polacchi beh ..buon divertimento anche a loro!

Vai a Semiotycs, il gioco delle lingue sulla mappa
Il gioco è ispirato a una serie di mappe etimologiche comparse su alcuni siti, segnaliamo http://www.linkiesta.it.

Giuliano Pascali

Treccani: Italianismi in inglese: una storia infinita?

ITALIANISMI IN INGLESE: UNA STORIA INFINITA?

di Giovanni Iamartino*

Stupore e pregiudizio

“Inglese italianato, diavolo incarnato!”: ai molti insofferenti per la presenza, a proposito e a sproposito, di parole inglesi nell’italiano di oggi, forse non dispiacerà sapere che questo proverbio circolava tra i sudditi della regina Elisabetta Tudor – siamo nel secondo Cinquecento – per biasimare quei compatrioti che, non solo studiavano e facevano sfoggio della propria conoscenza della lingua italiana, ma si atteggiavano a imitatori del modello italiano nel comportamento e nella moda, nella letteratura e nella pittura, nelle pratiche commerciali e nell’arte di maneggiare la spada.
Si può quindi dire che, in un certo senso, questo proverbio riassuma in sé l’atteggiamento mentale che, non solo a quel tempo ma da allora in poi, ha caratterizzato il modo anglosassone di guardare all’Italia e alle cose italiane: ammirazione e disprezzo, accettazione e rifiuto, stupore e pregiudizio al tempo stesso.
Di tutto questo si trova ampia traccia ripercorrendo la storia dei rapporti anglo-italiani, che è fatta di commerci, di libri, di viaggi e – come non potrebbe essere diversamente? – di parole. In quanto segue sfoglieremo insieme le pagine di un ideale dizionario di parole italiane che, nel corso dei secoli, sono entrate nella lingua inglese, arricchendone il lessico e le possibilità espressive. Il peso di questo dizionario non riuscirà forse a raddrizzare quella bilancia che, sull’altro piatto, ha il gran numero di anglicismi in italiano; tuttavia, ci renderemo conto di non essere solo debitori e che, in ogni contatto tra lingue diverse (così come tra gli esseri umani) il dare si accompagna sempre al prendere, e viceversa.

Commerci in Lombard Street

Dare e prendere parole, dunque: un traffico, un commercio, che è una metafora appropriata, visto che i primissimi prestiti lessicali italiani nella lingua inglese sono d’ambito economico e finanziario: innanzitutto, LOMBARD oLOMBART, che viene usato nel Trecento in inglese con il generico significato di ‘commerciante’ (e ancora oggi c’è a Londra una Lombard Street); ma poi anche DUCAT, con riferimento a quel primo ducato d’oro voluto nel 1284 dal doge veneziano Giovanni Dandolo, moneta tanto nota e pregiata che il massimo poeta dell’Inghilterra medievale, Geoffrey Chaucer, può magnificare la Casa della Fama del suo omonimo poema affermando che essa è tutta rivestita d’oro “As fyn as ducat in Venyse”. E sempre Chaucer, funzionario di corte prima che eccelso poeta, trova nelle sue missioni commerciali e diplomatiche in Italia l’occasione per leggere le opere di Dante, Petrarca e Boccaccio e per proporre nelle proprie composizioni poetiche degli italianismi, come ad esempio “POEPLISSH appetit” che riproduce “appetito popolesco” dal Filostrato di Boccaccio. Se questo prestito non sopravvive in inglese, resteranno altri termini economici e commerciali, che vi entrano in quest’epoca dall’italiano anche se vengono attestati più tardi, e spesso attraverso la mediazione del francese: è il caso di BANKBANKRUPTCASH, e RISK che risalgono, in ultima istanza, all’italiano banca o bancobancarottacassa e rischio.

Un Rinascimento da restare di stucco 

Come si diceva all’inizio, la situazione muta radicalmente – per quantità e qualità degli italianismi in inglese – passando dal medioevo all’epoca moderna quando, nella seconda metà del Cinquecento, il Rinascimento italiano raggiunge l’Inghilterra. Attraverso lo studio della lingua italiana i gentiluomini e i cortigiani inglesi intendono accostare una civiltà superiore e realizzare l’ideale di perfezione dell’uomo rinascimentale, cosicché l’influsso linguistico è strettamente connesso a quello letterario e culturale, ed è facile esemplificare la presenza in inglese di italianismi negli ambiti dove l’Italia rinascimentale costituisce modello di eccellenza:

  • dal campo delle arti figurative e dell’architettura, GESSO, STUCCOCUPOLADUOMOBELVEDERE e PIAZZA;
  • dal campo della poesia, del canto e della musica, CANTOMADRIGALSONETTOSTANZADUO e VIOLIN;
  • dal mondo dell’attività militare e delle fortificazioni, IMBOSCATA e TO IMBOSKARSENAL e RIPARE;
  • dalle scienze della matematica e della geometria, ALGEBRASQUADRANT e SQUADRATURE;
  • dall’ambito del commercio e della finanza, BAZAARTO SALD (da saldare), TARIFF e TO INVEST.

Insomma, viene da dire che questi tecnicismi sono il lontano contraltare degli anglicismi dell’informatica e della finanza di cui oggi si riempiono la bocca molti dei nostri manager: costoro, forse, sarebbero un po’ più discreti e attenti all’uso della lingua italiana se sapessero che MANAGER è derivato da MANAGE, che è poi l’italiano cinquecentesco maneggio e maneggiare, cioè trattare e ammaestrare i cavalli! E poi, a differenza della situazione odierna, sono presenti e importanti nell’inglese rinascimentale molti italianismi che riflettono l’articolarsi dei rapporti sociali e le realtà personali, e dunque sono segno di un influsso culturale più sottile e profondo: troviamo così parole che alludono alle gerarchie sociali (MAGNIFICOMADONNA), a comportamenti positivi o più spesso negativi (BANDITBRAVOBORDELLO), a caratteristiche psicologiche o comportamentali (PEDANTE), a sentimenti ed emozioni personali (INAMORATODISTASTE, calco da disgusto), all’aspetto e alla condizione fisica dell’uomo (MUSTACHIO, da mostaccio, ‘baffo’; LAZARETTO). Non mancano poi richiami all’ambito della moda (MILLINER, da Milano / milanese, a indicare un venditore di articoli d’abbigliamento di provenienza milanese), del cibo e della cucina (ARTICHOKE, da articiocco, ‘carciofo’; MACARONI, da maccaroni / maccheroni) e, infine, del mondo naturale (ARCHIPELAGO, da arcipelagoTARANTULA).

La forza d’inerzia nel Seicento

Sebbene la varietà di questi (e molti altri) esempi documentino l’ampiezza dell’influsso italiano a cavallo tra XVI e XVII secolo, proprio in questi anni inizia a manifestarsi un desiderio di emancipazione da tale modello, anche per il coevo rafforzamento dell’identità politico-culturale dell’Inghilterra. Altri motivi, poi, portano il mondo inglese a voltare le spalle all’Italia: Carlo I Stuart (1625-1649) sposa una principessa francese, stringendo dei contatti dinastici e personali che si sarebbero rafforzati durante gli anni dell’esilio francese di Carlo II sino a fare della Francia, dalla Restaurazione degli Stuart in poi, il nuovo modello di ogni perfezione; l’intermezzo puritano del Commonwealth (1649-1660) non poteva certo guardare con favore l’Italia, aborrito centro focale del cattolicesimo e culla dell’immorale machiavellismo; infine, l’Italia del Seicento sperimenta un’oggettiva decadenza politica, sociale e culturale.
In tali condizioni sociopolitiche, lo studio della lingua italiana può sopravvivere solo in due casi: o come fatto isolato ed eccezionale, ed è quello del poeta John Milton; o se ne viene ridimensionata l’importanza culturale, come dimostra il fatto che l’italiano non è più la lingua dei cortigiani, ma diventa quella dei mercanti, o meglio di quei mercanti che, commerciando con il Vicino e il Medio Oriente, utilizzavano l’italiano come lingua franca per i propri traffici.
Pertanto, è a prima vista sorprendente che, nel corso del Seicento, entrino in inglese non pochi prestiti italiani; rispetto al Cinquecento, in alcuni ambiti – ad esempio la botanica e le scienze naturali, la matematica e la geometria, le fortificazioni – l’introduzione di italianismi diminuisce un poco, ma in altri si mantiene e in taluni casi addirittura aumenta:

  • non si interrompe il flusso di prestiti relativi alle armi: PISTOLETTOSTILETTOCAPITANO;
  • si ritrovano parole che definiscono comportamenti e atteggiamenti: AMOROSOBECCOCANAGLIACAPRICCIO,ESTROFURIOSOGENIOINCOGNITORUFFIANOVOLPONE; non mancano interiezioni quali CATSO! (dacazzo) o CRIMINE!;
  • dal mondo naturale: BERGAMOTGRANITOGROTTOLIBECCIOSCIROCCO e VOLCANO;
  • più numerosi di quelli cinquecenteschi sono i termini tecnici relativi all’architettura e alle arti figurative, anche per l’influsso di Inigo Jones (1573-1652) e di altri architetti inglesi che si ispirano al Palladio: GUGLIOOVOLO,PILASTRELANTICAMERABALCONYCAMPANILEPALAZZOPORTICOSTANZAVILLABUSTO,CHIAROSCUROINTAGLIOMEZZOTINTMINIATUREMORBIDEZZAPIETA’PROFILEPUTTOSCHIZZO;
  • rispetto al Cinquecento, più scarsi i prestiti d’ambito letterario, più numerosi quelli musicali: BURRATINE (daburattino), ENTRATALITERATI e LETTERATOPUNCHINELLOROMANZAROMANZOALLEGROBARITONE,CANTOCAPRICCIOLARGOPIANOPRESTORECITATIVERITORNELLOSONATATRILLVIOLINIST,VIVACE;
  • in aumento pure i prestiti relativi al commercio e alla finanza: CAMBIOTO DISCOUNT (da discontare, scontare),ENTRATEMONTE DI PIETA’PREMIO (cioè ‘premio di assicurazione’), LIRAPAOLOSCUDO;
  • più ricca di prestiti dall’italiano è anche la tavola seicentesca dove, per bevande e cibi, troviamo nomi di vini qualiGRECOLIATICO, oltre a BRENDICE (da brindesibrindisi), e nomi di cibi o piatti quali BROCCOLIFRITTADO (dafrittata), MORTADELLAPASTAPOLENTAVERMICELLI;
  • pure in aumento, infine, sono i prestiti relativi alla politica e alle controversie religiose: BULLETINCONSULTO,GIUNTAINTRIGOMANIFESTOPAPESSQUIETISM e QUIETISTRISGO(E) (da risigo o risico, ‘rischio’),SBIRROSCALDABANCO (‘predicatore focoso’), SPIRITATO (‘mosso da eccessivo zelo religioso’).

Molti di questi italianismi sono oggi arcaici od obsoleti, ma conta il peso della loro incidenza nel periodo considerato; se è poi vero che nel corso del Seicento gli inglesi vedono nella Francia e non più nell’Italia un modello culturale degno d’essere imitato, è altrettanto vero che la lingua francese fa in questo secolo da tramite per l’introduzione in inglese di prestiti italiani: ad esempio, TO ATTACK, BAGATELLE, BARRACK, CARTOONCHARLATANGAZETTE,MUSKETOON, RISK, SPINETVALISE e VEDETTE; infine, l’accoglimento seicentesco di italianismi, nonostante il superamento e per certi versi il rifiuto inglese dell’esperienza rinascimentale, ci dimostra che la corrente dell’influsso italiano avanza ancora per forza d’inerzia nonostante le nuove scelte politiche e culturali operate in Inghilterra.

Dal concerto grosso alla zampogna

Questa corrente si esaurisce definitivamente nel Settecento, quando gli inglesi sono ormai consapevoli di avere acquisito una sicura indipendenza culturale dai modelli stranieri, sia quello italiano sia quello francese. Tale indipendenza si traduce, nei confronti del mondo italiano, in atteggiamenti via via diversi: a un iniziale, totale rifiuto, come se gli inglesi si vergognassero di avere un tempo preso l’Italia a modello, segue una maggiore attenzione perché si cerca – come fanno i viaggiatori inglesi del Grand Tour – di vedere nelle rovine del presente le vestigia di un passato glorioso; infine, si sviluppa un rinnovato, seppure limitato apprezzamento, per l’opera in musica italiana e per il pittoresco dei paesaggi di artisti italiani quali Salvator Rosa. Musica e arte, dunque, molto meno lingua e letteratura; non sorprenderà pertanto il fatto che nel Settecento l’inglese accoglie un numero di italianismi nettamente inferiore rispetto ai secoli precedenti:

  • sono, ovviamente, in controtendenza – soprattutto nella prima metà del secolo – i termini relativi alla musica e al canto: ADAGIOALLEGRETTOANDANTEARIABALLATACASTRATOCONCERTO GROSSO,CONTRAPUNTISTCRESCENDODUETFAGOTTOFALSETTOFANTASIAFORTEFORTE-PIANO,FORTISSIMOLIBRETTOMEZZO-SOPRANOOPERETTAPIANISSIMOPRIMA DONNASERENATA,SINFONIASOLFEGGIOSOPRANOSTACCATOTENORETERZETTOTOCCATATUTTIVIOLA,VIOLONCELLOZAMPOGNA e ZUFOLO;
  • resistono i prestiti relativi all’architettura e alle arti figurative: LOGGIATERRENO (da (pian)terreno), TONDINO,STACCATURE (da stuccatura); ALFRESCOBAMBINOCINQUECENTOCONTORNOGUAZZOTO IMPASTE,IMPASTOPASTICCIOPORTFOLIORITRATTOSMALTO e TORSO;
  • si ritrovano alcuni prestiti che definiscono atteggiamenti o comportamenti personali e sociali, quali BRIO,CICISBEOCONVERSAZIONECON AMOREIMBROGLIOLAZZARONESOTTO VOCE e VILLEGGIATURA;
  • dagli ambiti della geologia e della zoologia provengono BRECCIALAVASOLFATARATERRA SIENNA (da terra di Siena), TUFA (da tufatufo), e VULCANIC;
  • come in ogni epoca non mancano prestiti riferiti a cibi e bevande: FINOCHIO (da finocchio), MARASCHINO,MINESTRASEMOLINA (da semolino) e STAFATA (da stufato).

In relazione al secolo diciottesimo, dunque, i dati linguistici a nostra disposizione confermano i dati storico-culturali: i prestiti lessicali dall’italiano non servono più a ridurre lo svantaggio linguistico e culturale dell’Inghilterra rispetto alle altre principali nazioni dell’Europa continentale; essi dimostrano piuttosto la capacità britannica di accogliere particolari, e universalmente condivisi, stimoli culturali (come nel caso del terminologia musicale e operistica) o fanno parte del normale ed equilibrato interscambio tra diverse comunità.

L’Ottocento in accelerando

E nell’Ottocento? Ugo Foscolo, rifugiatosi a Londra, scrive a proposito dell’italiano in Inghilterra che “Moltissimi lo studiano, pochi lo imparano, tutti affettano o presumono di saperlo; ma i librai assicurano che appena d’un libro italiano, anche classico, si vendono cinquanta copie in tre anni; e di un libro inglese, di qualche nome, se ne vendono cinque e spesso seimila copie in due o tre settimane”. L’interesse per la letteratura italiana è cosa elitaria, dei poeti romantici e vittoriani, e non può portare a un reale influsso interlinguistico; più superficiale ma per questo – paradossalmente – più efficace l’interesse degli inglesi che si appassionano all’italiano per accostare i testi operistici, o per orientarsi almeno un poco durante i viaggi e i soggiorni in Italia che tornano a essere frequenti dopo il crollo dell’impero napoleonico. Sta di fatto che gli italianismi accolti dalla lingua inglese nell’Ottocento sono moltissimi:

  • addirittura aumentano, rispetto al Settecento, i prestiti relativi alla musica e al canto: ACCELERANDOAGITATO, A CAPPELLAANDANTINOBASSET-HORN (a rendere corno di bassetto), BATTUTABEL CANTOCADENZA,CANTATRICECAVATINACEMBALOCONCERTINO,CORNETTO, CORNO, DIVADUETTINOFLAUTIST,FLAUTATOFUGATOFURIOSO, LAMENTOSO, LEGATO, MARCATO, MARTELLATO, MOSSOMUSICOOBOE D’AMORE, OBOE DA CACCIA, OCARINAORGANETTOPIANISTPIZZICATORALLENTANDOROMANZA,SCHERZOSESTETSFORZANDOSFORZATOSMORZANDOSMORZATOVIBRATO, VIOLA DA BRACCIO,VILLOTTA;
  • ancora numerosi i prestiti d’ambito artistico e architettonico: ABBOZZOAMORINO, BAROCCOCORTILE,GRADINOGRAFFITOINTARSIAINTONACO, LUNETTAMANDORLAREPLICASCENARIOSCUOLA,SEICENTISMOSEICENTISTSFUMATOSTUDIOTEMPERATEMPIETTOTENEBROSO, TERRIBILITA’,TONDO, TRECENTO;
  • in aumento quelli relativi a cibi e bevande: AGRODOLCECANNELLONIGNOCCHIGRISSINOLASAGNE,MARASCARAVIOLIRICOTTARISOTTOSALAMISEMOLASEMOLETTASPAGHETTISTRACCHINO,TAGLIATELLEZABAGLIONEZUCCAALEATICOCHIANTIGRAPPAGRIGNOLINOMALVASIAROSOLIO,VERNACCIA;
  • descrivono la realtà geofisica e naturale dell’Italia BECCACCIABOCCA (di vulcano), BORAFATA MORGANA,FIUMARALAPILLOMACIGNOMAREMMAOVER-MOUNTS (da oltramonti), RIVATERRA ROSSA,VOLCANELLO;
  • descrivono azioni, condizioni o atteggiamenti umani JETTATURAMAESTRIAMATTOIDREFASHIONMENT(modellato su rifacimento), SIMPATICOVENDETTA;
  • fanno riferimento alla situazione politica, sociale o religiosa dell’Italia ottocentesca BERSAGLIERECARABINIERE,CARBONARIIMBROGLIOIRRENDENTISTMAFIA e MAFIOSOMUNICIPIOQUIRINALRISORGIMENTO,SANFEDISTSINDACOTRIPLICEABBATECAPPAMANTELLETTATRIDUOZUCCHETTO;
  • e non mancano, infine, alcuni prestiti relativi ad ambiti minori quali la poesia (STORNELLOTERZINA), la festa (CONFETTIDOLCE FAR NIENTE), gli oggetti d’uso quotidiano (CREDENZAFIASCOPADELLA), le persone (COMMENDATORE, CONTESSA, DONZELLA, RAGAZZO).

Molti italianismi, dunque, e riconducibili a parecchi ambiti diversi: non certo la letteratura, che non è più il canale privilegiato per la trasmissione di prestiti italiani in inglese, ma ancora una presenza sostanziosa e significativa di italianismi nei consueti ambiti della musica, del canto, dell’arte e dell’architettura, dei cibi e delle bevande; non è più, invece, degno di nota l’accoglimento di prestiti relativi ai commerci e alla finanza. I molti prestiti descrivono realtà caratteristiche del mondo italiano, relative sia all’ambiente naturale sia alle istituzioni sociopolitiche, e sembrano essere introdotti in inglese per convogliarvi un certo ‘colore locale’ italiano, il più delle volte legato a una visione stereotipata e semplificata della realtà italiana.

Un’abbuffata di mozzarella cheese

Passando dall’Ottocento al secolo appena concluso, è innanzitutto evidente che la dinamica dei rapporti anglo-italiani è condizionata dal moltiplicarsi delle occasioni e delle modalità di contatto: i commerci e le relazioni internazionali, i viaggi di piacere e i flussi migratori, i mezzi di trasporto e quelli di comunicazione di massa favoriscono indubbiamente gli scambi linguistici, letterari e culturali; va però valutato caso per caso se tali contatti si possono tradurre in reali opportunità d’influsso interlinguistico. Così, sebbene l’italiano degli emigranti e quello insegnato nelle scuole dei paesi anglofoni abbiano costituito, nel corso del Novecento, un’occasione di contatto interlinguistico per centinaia di migliaia di parlanti, è legittimo ritenere che un effettivo influsso dell’italiano sull’inglese britannico e americano del XX secolo si sia esercitato soprattutto per altre vie, come dimostra la seguente elencazione di italianismi:

  • musica, canto e ballo: CODALAMENTOSINFONIA CONCERTANTESINFONIETTASOPRANINOSPINTO,STAGIONE (spesso STAGIONE LIRICA), STILE ANTICOSTILE CONCITATO;
  • arte e architettura: BOTTEGABOZZETTOFUTURISMGIOCONDAMODELLOPALIOTTOPENTIMENTO,RICORDOSEICENTOSETTECENTOSTUDIOLOVEDUTAVEDUTISTAVERISMOPIANO NOBILESALONE,SALOTTOSOTTOPORTICOTRAVATED (da travata), TRULLO;
  • realtà geofisica e naturale: MAESTRALEPONENTE (o PONENTE WIND), SALITASPINONE;
  • terminologia tecnico-scientifica: CHROMOCENTRE (da cromocentro), EQUICONTINUOUS (da egualmente continuo), FANGO FANGOTHERAPYFAVISMGIORGI (o GIORGI SYSTEM), HOLOGENESISISOTACTIC,OLIGOPODORTICANTRICCI (o RICCI TENSOR), ROSASITESECCHI (o SECCHI’S DISC), UREOTELIC, YOTTA(dal prefisso y- anteposto all’ital. otto, col significato di ‘10/24’);
  • terminologia tecnico-industriale: FERRO-CEMENTIMPASTOPUNTATERITALTERRAZZO;
  • religione: AGGIORNAMENTOPAPABILEQUARESIMAL, ROMANITA’;
  • economia e politica: BABY PENSIONS (calco di pensioni baby), BLACK JOB (calco di lavoro nero), BLACKSHIRT(calco di camicia nera), BOSSISMODESISTENZA(IL) DUCEEUROTAX o TAX FOR EUROPE (da Eurotassa),FASCIFASCISMGIOVANI IMPRENDITORIGOVERNISSIMO, GOVERNTMENT OF NATIONAL UNIT,GREENSHIRTS (calco di CAMICIE VERDI), HISTORIC COMPROMISE (da compromesso storico),LOTTIZZAZIONEMANI PULITE/SPORCHE  o i calchi CLEAN/DIRTY HANDSNORD-NAZIONEPADANIA ePADANIANSPADRONIPARTITOCRAZIAPOTERI FORTIRED BRIGADES (da Brigate Rosse), SACRO EGOISMOSALOTTO BUONOSCALA MOBILE, SQUADRASQUADRISTTANGENTITANGENTOPOLI o i calchiBRIBE CITYBRIBESVILLE KICKBACK CITYTRASFORMISMO, WHITE SEMESTER (da semestre bianco),UOMO DELLA PROVVIDENZA;
  • società: AGRITURISMO, ANIMALISTAANTI-MAFIABIENNALECAPO (o CAPO MAFIOSO), CAPO DEI CAPI o il calco BOSS OF BOSSESCADAVERI ECCELLENTICLOSED HOUSES (da case chiuse), COSA NOSTRA o OUR THINGCRAVATTARIDOLCE VITADONFERRAGOSTOGOOMBAH (corruzione gergale di compare che assume il significato di ‘mafioso’), MAFIAIST e MAFIAISM (costruiti sull’ital. mafia)e i composti MAFIA-BUSTINGMAFIA-FIGHTERSMAFIA-LINKEDMAFIA-RIDDEN e MAFIA-STYLEMAXI TRIAL (da maxi processo), MEN OF HONOUR (da uomini d’onore), OMERTA’PAPARAZZOPASSEGGIATAPASTICCERIAPENSIONEPIZZERIA,PRINCIPE, REPENTED (da (mafioso) pentito), RISTORANTE, SACRA CORONA UNITA, SCUGNIZZO,SETTIMANALI ROSA, SOVRINTENDENZA, TIFOSI, TOMBAROLO, VENTETTIST;
  • ruoli, comportamenti e atteggiamenti individuali e sociali: BIMBOFUROREJETTATOREMAMMISMONOIA,NUMERO UNOVITA NUOVA, VITELLONI;
  • cibi e bevande: ABBACCHIOAGNOLOTTIAL DENTEANTIPASTOARAGULA (nome dialettale per RUCOLA),BEL PAESEBRUSCHETTACACIUCCOCALABRESECALAMARICALZONECANNOLICAPRETTOCARBONE DOLCECARPACCIOCASSATACIABATTACORNETTOCOSTATA ALLA FIORENTINACROSTINI,FETTUCCINEFRITTATAFRITTO DI MARE o FRITTO MISTOFRITTURAFUSILLIGUANCIALELINGUINE,MACEDONIA DI FRUTTAMANICOTTIMARINARA (da alla marinara), MASCARPONE o MASCHERPONE,MOZZARELLA (o MOZZARELLA CHEESE), MOZZARELLA IN CARROZZAOSSO BUCOPANCETTAPANETTONE,PANFORTEPARMIGIANOPECORINOPENNEPESTOPEPPERONI (o PEPERONI), PINZIMONIOPIZZA,PORCHETTAPROSCIUTTO (o PROSCIUTTO HAM), PROVOLONERADICCHIORIGATONIROMANO (oROMANO CHEESE), SALTIMBOCCASANGUINACCIOSCALLOPINI (o SCALOPPINE), SCAMPISCUNGILLE(dall’italiano dialettale scunciglio), SPAGHETTI ALL’AMATRICIANA e ALLA CARBONARASPAGHETTINI,SPUMONI (da spumone), STELLINESTRACCIATELLATALEGGIOTIRAMISUTORTELLINIVITELLO TONNATO, ZABAGLIONEZEPPOLEZITONIZUCCHINIZUPPA, ZUPPA INGLESE e l’espressioneMMEDITERRANEAN DIETAMARETTOBERBERABAROLOCAPPUCCINODOLCETTO D’ALBAESPRESSO,FRASCATILAMBRUSCOLUNGO MACCHIATO (riferiti al caffè), MOSCATONEGRONIPROSECCOPUNT E MESRICCADONNASAMBUCASASSELLASOAVESPUMANTESTREGAVERDICCHIOVIN SANTO, VINO DA TAVOLA e il calco DENOMINATION OF PROTECTED ORIGIN;
  • casi vari: ARRIVEDERCIAUTOSTRADAAZZURRIBALLERINA (o BALLERINA SHOE), CANTINACIAO,FATTORIAFRECCE TRICOLORIGALLERIA (nel senso di ‘galleria di negozi’), GROSSO MODOLIBERO (tecnicismo del calcio), MANCIAMEZZOGIORNOMILLE MIGLIAPICCOLOPINOCCHIORIONESALUMERIA,SCOPASCUDETTOSCUOLA MEDIASCUSI(LA) SERENISSIMASPAGHETTI WESTERNSPREZZATURA,STRAMBOTTOSUFFIXOID (da suffissoide), TELEFONINO, VESPA.

Come si evince dall’esame di questi prestiti, la lingua inglese del XX secolo continua ad assumere dall’italiano un buon numero di termini musicali, artistici e tecnico-scientifici, oltre a parole relative a vari campi della realtà sociale e individuale. Meritano qualche osservazione particolare i prestiti tratti dagli ambiti dell’economia, della politica, della società e della cucina che, sebbene non manchino nei secoli precedenti, mostrano nel Novecento caratteristiche particolari: un certo numero di parole vengono accolte in inglese perché servono a definire con precisione aspetti del più o meno recente passato italiano (come DUCEFASCISM LA SERENISSIMA); altri termini indicano realtà tipicamente italiane, spesso negative (BLACK JOBCOSA NOSTRACRAVATTARI,LOTTIZZAZIONEMAMMISMOMANI PULITETANGENTOPOLITOMBAROLO), meno frequentemente positive o non connotate (ANIMALISTAFERRAGOSTOWHITE SEMESTER); abbondano nelle aree lessicali dell’economia e della politica i casuals, d’uso primariamente giornalistico, legati a fatti d’importanza solo contingente e con ben scarse probabilità di attestarsi definitivamente nella lingua inglese (come DESISTENZA, NORD-NAZIONE oUOMO DELLA PROVVIDENZA); i prestiti relativi a cibi e bevande – esportati dagli emigranti italiani, importati dai turisti e viaggiatori angloamericani o frutto della comunicazione pubblicitaria internazionale – sembrano essere i soli a non suscitare riserve o codificare stereotipi; al contrario, con la loro ricchezza e varietà (di alimenti, piatti e modalità di preparazione) indicano un campo in cui i prodotti italiani non temono rivali, come dimostra anche la grande diffusione, e spesso il declassamento a nomi comuni, di nomi commerciali quali PUNT E MES, RICCADONNA oNEGRONI.

Novecento: una dieta stretta

Così, dall’analisi di questi prestiti italiani nell’inglese novecentesco si può concludere che, con l’eccezione dell’ambito della ristorazione (quella raffinata praticata da cuochi italiani di grande nome tanto quanto quella più rustica, ma altrettanto alla moda, delle specialità regionali), non c’è reale incidenza lessicale dell’italiano nemmeno in quei settori – il design e l’architettura, la moda e il ‘made in Italy’, il cinema d’autore, il turismo culturale – in cui oggigiorno l’Italia primeggia a livello internazionale, di certo perché in tali realtà industriali la lingua d’uso è comunque l’inglese.
L’inglese oggi è la lingua che esprime l’ideologia e la cultura dominanti (o almeno quelle con la voce più potente), come l’italiano nel Rinascimento; l’inglese oggi è la lingua della comunicazione internazionale, come l’italiano seicentesco lingua franca nel Mediterraneo. A ciascuno di noi decidere se tale confronto storico può essere fonte di tranquillità o di preoccupazione per il presente e il futuro dei rapporti linguistici, letterari e culturali anglo-italiani.

*Giovanni Iamartino, ordinario di Storia della lingua inglese presso l’Università di Milano, si occupa da tempo della storia dei rapporti linguistici e culturali fra l’Italia e mondo inglese. Sugli italianismi in inglese ha pubblicatoLa contrastività italiano-inglese in prospettiva storica (in «Rassegna Italiana di Linguistica Applicata», vol. 33, 2001, pp. 7-130) e Non solo maccheroni, mafia e mamma mia!: tracce lessicali dell’influsso culturale italiano in Inghilterra (in L’inglese e le altre lingue europee. Studi sull’interferenza linguistica, a cura di Félix San Vicente, CLUEB, Bologna 2002, pp. 23-49).

In Treccani: http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/nazioni/iamartino.html#.Uxi-onUoHSt.twitter

Frozen: Sing-along (multilingual session)

Watch “Let It Go” From Disney’s ‘Frozen’

Performed In 25 Different Languages

JAN. 22, 2014

How they managed to get the tones so similar and so lovely is pretty impressive (it almost sounds like they’re all performed by the same girl) — which one is your favorite singer? TC mark

Cf. http://thoughtcatalog.com/sophie-martin/2014/01/watch-let-it-go-from-disneys-frozen-performed-in-25-different-languages/

Errori di adattamento, traduzione e doppiaggio (I)

Il post di oggi è un po’ più leggero rispetto a quelli dei giorni scorsi. [ ndr: ma estremamente più lungo AHAHAHAHAH -.- ]
Nel titolo ho addirittura messo tra parentesi un “I” per darmi un tono. (O tirarmi un po’ su di morale…! Onestamente non ne ho idea!) 😀 😀 😀
Non so se farò altri interventi del genere, ma mi piace pensare che avrò tempo e modo di scrivere anche post divertenti e inserire altre chicche del mondo del cinema, dei telefilm o della letteratura straniera.

[NB: uno l’ho già pronto, forse lo lascerò nelle bozze ancora per un po’…]

Non tutti sanno che sono particolarmente fissata con la saga “Pirati dei Caraibi“. Infatti, ai tempi dell’Università (*sigh* come passa il tempo…) volevo inserire la trilogia (nel frattempo mutata in tetralogia) nel comparto scientifico che avrei utilizzato per l’analisi della mia tesi di laurea triennale sugli errori di traduzione ed adattamento degli script originali nel cinema e nelle serie tv. Purtroppo, l’argomento era troppo vasto e riguardava una materia non curriculare (ndt: “traduzione audiovisiva” era una materia della specialistica e quindi non era attinente al mio piano di studi della triennale), perciò la Professoressa dirottò il mio diabolico piano su altro.

Savvy?
Comprendi?

Infatti, qualche anno dopo, ho “ripiegato” su una tematica diversa. {però questo ve lo racconto un’altra volta…}

Nonostante ciò, non mi sono arresa e ho continuato imperterrita a seguire le mirabolanti peripezie di Captain Jack Sparrow e di quei poveri adattatori che non hanno saputo proprio rendere giustizia alla saga.

La cosa che maggiormente mi ha perplessa e sconcertata – presumibilmente prima sconcertata e poi perplessa – è stata la scelta dei titoli dei vari film che, fin dal primo (datato 2003), ha puntualmente lasciato intendere che NESSUNO si fosse preso il gusto di visionare la pellicola prima di fare l’adattamento.
Ma andiamo con ordine.
Ora, capisco che il genere possa non piacere a tutti e che magari Johnny Depp o Orlando Bloom non siano il prototipo del vostro uomo ideale, così come Keira (biondina e segaligna) non lo sia della vostra “immortale amatissima”; posso anche passare sopra al fatto che, non sapendo dell’avvento del “2” e del “3” (e poi anche del “4” a cui, si vocifera, dovrebbe fare seguito un “5”), per il primo film sia stato omesso il riferimento alla serie “Pirati dei Caraibi”, MA (c’è sempre un ‘ma’) non si può tradurre “[Pirates of the Caribbean:] The Curse of the Black Pearl” (chiarissimo!) con un raffazzonato “La maledizione della prima luna“. Cosa c’era di difficile nel tradurre con un semplice “La maledizione della Perla Nera“? Perla Nera sapeva troppo di soap opera? Lo so, non era abbastanza EPICO. Just for the record: è il nome della nave.
Qui, si potrebbe aprire una parentesi di una 20ina d’anni in cui riprendere concetti trattati e stratrattati sul perché e per come si debba scegliere di tradurre letteralmente un testo oppure cercare di mantenere il senso di ciò che si intendeva nella lingua di partenza, portando il messaggio sullo stesso livello cognitivo dell’audience della lingua di arrivo con scelte linguistiche parzialmente o completamente differenti da quelle di partenza.
Io, personalmente, il film l’ho visto almeno 200 volte e di quella “prima luna” non c’è traccia. Barbossa dice “La luce della luna ci rivela per ciò che siamo in realtà. Siamo uomini maledetti: non possiamo morire, per cui non siamo morti, ma non siamo nemmeno vivi“. Eh. La ‘luna’ c’è (e non ci piove). E la ‘prima’? Mistero!

Crozza_Kazzenger
Kazzenger!

Nel 2006, la storia si ripete. Qui un po’ mi ha pianto il cuore, lo ammetto. Il titolo originale è struggente e al tempo stesso epico nella sua semplicità (once again). Il secondo capitolo della saga, infatti, si intitola “Pirates of the Caribbean: Dead man’s chest“. L’adattamento italiano non è riuscito nuovamente a rendere giustizia all’originale. Il film da noi è uscito con il titolo “Pirati dei Caraibi: la maledizione del forziere fantasma“.
Ovvio.
Perché cercare di riprendersi un minimo dal precedente scivolone? Giammai! Meglio continuare con ‘sta storia della ‘maledizione’ che ci piace assai! 😀 E va bene… Dietro a quel “chest” c’è un bellissimo gioco di parole volutamente scelto in inglese per collegare il fantomatico “uomo morto” al “forziere” (e/o al suo “petto”). Nonostante l’adattamento non mi piaccia tantissimo, devo ammettere che il senso della storyline è mantenuto. Il forziere c’è, non è proprio ‘fantasma’, ma Jack Sparrow è alla sua ricerca, perciò lui non sa dove sia e questo è grosso modo il plot del secondo film.

Una chicca estratta da questo capitolo è un errore di adattamento (e doppiaggio). Da quando l’ho individuato, lo posto ovunque.

Errori di (traduzione e) doppiaggio:

[eng/orig. version] Hammer-head shark Pirate: Five men still alive, the rest have moved on.

[trad/doppiaggio] Pirata Squalo Martello: 15 rimasti vivi, il resto è trapassato.

La domanda sorge spontanea: se sullo schermo ci sono 5 attori pronti per essere giustiziati, un dubbio non ti viene?

No, evidentemente no. 😀

large

Devo dire che della [vera] trilogia questo è il capitolo che mi è piaciuto meno, forse perché lascia lo spettatore con moltissimi buchi temporali nella storia, molti interrogativi, qualche intuizione abbozzata a causa dei nuovi personaggi introdotti e, in più, non ha una vera e propria conclusione. [ndr: doveva essere un film “ponte”; un collegamento tra il primo film, di cui non ci si aspettava un così grande successo, e il successivo, la conclusione della saga, su cui c’erano altissime aspettative. Effettivamente è così ‘ponte’ che quando appaiono i titoli di coda non riesci ad alzarti in piedi perché pensi ci sia ancora altro da vedere.]
Veniam perciò al III capitolo uscito nel 2007. L’unico che EFFETTIVAMENTE non ha subito grossi sconvolgimenti a livello di adattamento. Voci che erano trapelate prima della sua uscita avevano dato, come probabili, due titoli differenti, cioè “At World’s End” e “At Worlds End“. Non proprio lievissima la differenza tra le due opzioni. La prima si presta ad un più sottile gioco di parole, mentre la seconda lascia solamente intendere che il capitolo finale vede la fine dei “mondi” [ndr: quali mondi?]. La scelta è poi ricaduta sul primo titolo, che gioca sulla fine del mondo intesa come atto finale di un’Opera, quindi una sorta di resa dei conti, ma anche come luogo ben preciso dove REALMENTE i protagonisti si recano durante il film. [WARNING: major spoiler!!!]

not the best time
Non mi pare il momento migliore! (Elizabeth Swan)

La traduzione in italiano è abbastanza fedele ed infatti il film esce in Italia con il titolo “Pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo” che riesce a mantenere parzialmente intatto il messaggio voluto con il titolo inglese. Potrei stare a parlare per dieci ore solo di questo film. E’ in assoluto il mio preferito. 🙂

[*FANGIRLING TIME*]

Keep a weather eye on the horizon...
Tieni gli occhi piantati sull’orizzonte… (Will Turner)

A distanza di 4 anni (è il 2011), esce nelle sale italiane, poi in quelle americane, “Pirates of the Caribbean: On Stranger Tides“. Il film è liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Tim Powers noto in Italia con il titolo “Mari stregati“. Un lettore/Uno spettatore attento a questo punto ha già fatto 2+2, vero? Il titolo italiano è quindi “Pirati dei Caraibi: Mari stregati“.

HAHAHA... NO.

Questa volta il titolo è stato tradotto con “Pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare“. Evidentemente, un più letterale “[PdC:] Verso acque straniere” o “Su maree sconosciute” avrebbe interrotto la continuità delle scelte linguistiche già applicate alla traduzione ed utilizzare lo stesso titolo del libro avrebbe implicato l’infrazione di qualche diritto d’autore (?). Dunque, la mossa più appropriata è stata – di nuovo – seguire la scia del capitolo precedente. Nasce perciò un collegamento con gli ex “confini del mondo”, con l'”Aqua de vida” segnata sulla mappa,  che porterà Jack Sparrow a navigare su acque straniere, più lontane. Ok. La domanda resta: PERCHé?

WHY?!

Per la mia gioia – e per quella di chi come me si è appassionato alla saga non solo per gli attori e i personaggi, ma anche per le vicende linguistiche che le gravitano attorno – è in preparazione il V capitolo della serie, il cui titolo sarà “Pirates of the Caribbean: Dead Men Tell No Tales“. Letteralmente possiamo tradurlo con “[PdC:] Gli uomini morti non raccontano storie” oppure, parafrasando un po’, con “[PdC:] I morti non mentono“. In verità “dead men tell no tales” è un modo di dire anglosassone che significa “dead people will not betray any secrets” e che in italiano suona più o meno come “I morti non tradiscono alcun segreto“.
Sono veramente curiosa di vedere che cosa tireranno fuori dal loro cappello gli adattatori . 😉 L’uscita è prevista per luglio 2015, manca solamente un annetto.

Vi lascio con un video STUPENDO in chiave ironica in cui vengono evidenziati, scena per scena, tutti gli errori in “POTC: The Curse of the Black Pearl“. Io sto ancora ridendo…

P.S.: grazie Wendy per avermi fatto capire che le .gif possono essere estremamente utili! 🙂