Are you a professional translator? If so, do NOT lower your translation rates!
By Marcela Reyes, MBA on March 7, 2010
When was the last time you asked your doctor or your lawyer to give you a discount on his/her fees? Unless your doctor or lawyer is a relative or good friend, it’s very likely you wouldn’t dare ask such a professional service provider to give you a discount, would you? So, if you consider yourself a professional translator, how come you continue to allow others to ask you to reduce your rates? But this fact is not the worst part of the situation. Many professional translators are lowering their rates in a desperate attempt to get business.
Clients are asking for discounts, and translators are honoring their requests more and more every day. When you provide a discount on your services, you are giving permission to others to think your services are not worth much. And, unfortunately, this trend is adversely affecting the entire translation and localization industry.
Price your services right. The price you set for your services must be determined by the value perception your clients are getting in return for their money. Are you meeting your clients’ expectations? What are they walking away with? Why should they buy from you and not your competitors?
Learn to say “no.” When you reduce your rates, you are sending a distress signal, not just about you but also about the entire industry. When you reduce your rates even just one time, it’s going to be very difficult to say no the next time this same client comes back. One of my dearest copywriters told me once when I asked him to come down on his price that he would feel very uncomfortable with himself if he were to reduce his rates. I loved his professional approach to standing behind his work.
Focus on your promise of value. When you know and have proof that what you are offering is of great “value” to your clients, make sure this is consistently displayed in your service delivery. Rather than discounting your rates to match competitors, focus on value-added features. Think about ways you can bundle in certain supplementary services, or create various offerings at various price levels so you can accommodate your client’s budget.
Improve your service offering. In today’s economy there are so many products and services that the market is simply oversaturated. Translation is seen by many as a commodity for the simple reason that everybody is focusing on the same “attributes.” Translation should never follow product-marketing models. In the service business it’s all about that “special touch” you add to your offering. Your clients are simply looking for someone they can trust. They want to make sure you are reliable, that you are consistently delivering good value to them, and that you are always there for them. Benefits and service features are always good selling points. But a great relationship with your client is your best selling point.
Focus on your target market. If you are continually being asked to lower your rates, it is very likely you are targeting the wrong clients. Ask yourself if you are wasting your time trying to attract clients that are not willing and able to pay what you are worth. When you decide to focus on a niche market, it is important you understand what your clients’ practices and preferences are. Furthermore, make sure you have the capabilities and competencies to do an excellent job of delivering a high-value translation offering.
Create a strong brand. Just as big corporations develop their brands, translators can also develop a strong, differentiated brand. When you concentrate on developing a strong brand, you will not only become easily recognized but also create an emotional connection with your clients. Your competitors can try to replicate your processes, business model, technology, etc., but it will be very difficult for them to reproduce those beliefs and attitudes that you have established in the minds of your clients.
Remember, when we are selling a product or service, it’s not about us. It’s about our clients. Focus on your clients’ needs and wants, and always look for ways to enhance the relationship. In the absence of value, price becomes the only decision factor. Do not reduce your rates; instead, increase your competitiveness and the value-added features to your services.
via Are you a professional translator? If so, do NOT lower your translation rates!.
L’articolo è stato tradotto da Antonella
Sei un traduttore professionista? Se lo sei, NON abbassare le tue tariffe di traduzione
— archiviato sotto: Materiali di consultazione
Questo contributo della collega Marcela Jenney spiega i motivi per cui le tariffe dei traduttori devono essere rispettate al pari di quelle di altri professionisti. La traduzione non è una merce, ma un servizio.
Quando è stata l’ultima volta che hai chiesto al tuo medico o a tuo avvocato di farti uno sconto sul loro onorario? A meno che il tuo medico o il tuo avvocato sia un parente o un ottimo amico, è molto probabile che che non oseresti chiedere a uno di questi fornitori di servizi professionali di farti uno sconto, vero? Quindi, se ti consideri un traduttore professionista, com’è che continui a permettere agli altri di chiederti di ridurre le tue tariffe? Ma questa non è la cosa peggiore della situazione. Molti traduttori professionisti abbassano le proprie tariffe nel tentativo disperato di ottenere del lavoro.
I clienti chiedono sconti e i traduttori onorano le loro richieste sempre di più ogni giorno. Quando fornite uno sconto sui vostri servizi, concedete agli altri il permesso di pensare che i vostri servizi non valgano poi così tanto. E, sfortunatamente, questo trend si ripercuote negativamente sull’intero settore della traduzione e della localizzazione.
Date il giusto prezzo ai vostri servizi. Il prezzo che impostate per i vostri servizi deve essere stabilito dalla percezione del valore che i vostri clienti hanno nel rapporto fra ciò che ottengono e ciò che pagano. Soddisfate le aspettative dei vostri clienti? Con cosa se ne tornano a casa? Perché dovrebbero acquistare da voi e non dalla concorrenza?
Imparate a dire “no”. Quando riducete le vostre tariffe, mandate un segnale di sofferenza, che non riguarda soltanto voi ma l’intero settore. Quando riducete le vostre tariffe, anche solo una volta, diventa molto difficile dire di no la volta successiva a questo stesso cliente che ritorna per un altro lavoro. Uno dei miei più cari copywriter una volta mi ha detto quando gli ho chiesto di abbassare il prezzo che si sarebbe sentito molto a disagio con se stesso se l’avesse fatto. Ho apprezzato molto il suo approccio professionale alla base del suo lavoro.
Concentratevi sul vostro impegno a fornire valore. Quando sapete e avete la prova che ciò che state offrendo è di grande “valore” per i vostri clienti, accertatevi che ciò sia chiaramente visibile nella vostra fornitura di servizi. Invece di fare sconti sulle vostre tariffe per allinearvi alla concorrenza, concentratevi sulle caratteristiche a valore aggiunto. Pensate a dei modi con cui potreste fornire un pacchetto di servizi supplementari o creare varie offerte a vari livelli di prezzo in modo da venire incontro al budget del vostro cliente.
Migliorate la vostra offerta di servizi. Nell’economia odierna, vi sono così tanti prodotti e servizi che il mercato è semplicemente saturo. La traduzione viene vista da molti come una merce per il semplice motivo che tutti si concentrano sugli stessi “attributi.” La traduzione non dovrebbe mai seguire i modelli di marketing dei prodotti. Nell’offerta di servizi, la cosa importante è il “tocco speciale” che aggiungete alla vostra offerta. I vostri clienti cercano semplicemente qualcuno di cui potersi fidare. Vogliono accertarsi che siate affidabili, che forniate un lavoro di valore in modo costante e che ci siate sempre per loro. I vantaggi e le caratteristiche del servizio sono sempre dei fattori positivi di vendita. Ma un ottimo rapporto con il vostro cliente è meglio.
Concentratevi sul mercato di destinazione. Se vi chiedono di continuo di abbassare le vostre tariffe, molto probabilmente vi state rivolgendo ai clienti sbagliati. Chiedetevi se state perdendo tempo cercando di attirare clienti che non vogliono o non sono in gradi di pagare ciò che valete. Quando decidete di concentrarvi su un mercato di nicchia, è importante comprendere quali siano le preferenze dei vostri clienti. Inoltre, accertatevi di possedere le capacità e le competenze per fare un lavoro eccellente nel fornire traduzioni ad alto valore.
Create un marchio forte. Al pari delle grandi aziende che sviluppano il proprio marchio, anche i traduttori possono sviluppare un marchio forte e distintivo. Quando vi concentrate sullo sviluppo di un marchio forte, non solo diventerete facilmente riconoscibili, ma creerete anche un collegamento emotivo con i vostri clienti. La vostra concorrenza potrà tentare di replicare i vostri processi, modelli di lavoro, tecnologia ecc., ma sarà molto difficile che riproducano le convinzioni che avete stabilito nella mente dei vostri clienti.
Ricordate, quando vendiamo un prodotto o un servizio, non riguarda noi. Riguarda i nostri clienti. Concentratevi sulle necessità e sui desideri dei clienti e cercate sempre dei modi per migliorare il rapporto. In assenza di valore, il prezzo diventa il solo fattore decisionale. Non riducete le vostre tariffe; al contrario, aumentate la vostra competitività e le caratteristiche a valore aggiunto dei vostri servizi.
Articolo in lingua inglese comparso sul blog di Marcela Jenney.
antonella. (2010, June 09). Sei un traduttore professionista? Se lo sei, NON abbassare le tue tariffe di traduzione. Retrieved January 21, 2014, from antotranslation.com Web site: http://www.antotranslation.com/materiali/sei-un-traduttore-professionista-se-lo-sei-non-abbassare-le-tue-tariffe-di-traduzione.