Traduzione e interpretariato nel settore della mediazione del credito

L’intervista nel blog di Giulia Carletti (Words of Nona)

Buongiorno a tutti!

Era da moltissimo tempo che non scrivevo qualcosa nel mio (ormai datato) primissimo blog di “lavoro”.

Colgo l’occasione per condividere anche qui l’intervista a cui la mia amica e collega Giulia Carletti di (Words of Nona) mi ha proposto di partecipare e che è uscita da qualche giorno nel suo blog.

Mi sento onorata, felice ed emozionata, perché partecipare a queste iniziative con un guest post è una bella responsabilità.

Spero possa essere utile in qualche modo. 🙂

Buona lettura!

Chiara

• #ProZCCA: Community Choice Awards 2015 hosted by ProZ •

Good morning, followers! Happy Sunday! 🙂
It’s been a long time since my last post – I know, I’m sorry! But, I’m juggling a lot lately, and I’m working on some new exciting projects that I’m going to unveil in a couple of months. I’m still working on my website (One Sec Translations), which you can visit and surf; but, I want to personalise it a little bit more, so I’m taking care of the latest details.

Besides, I’m arranging my business and networking trips to Bordeaux and Pisa (in September and October, respectively), so I’m trying to be active on many, different sides so that I’ll be ready to leave without freaking out! 😀
I’ll write something for you about it in a specific post on the topic. 🙂

Yet, although I didn’t make it at the Language Lover Contest 2015 hosted by Bab.la, it doesn’t mean I don’t have to give it another try by taking the chance to participate in the Community Choice Awards 2015 hosted by ProZ.

COMMUNITY CHOICE AWARDS 2015

The ProZ website says:

The ProZ.com community choice awards are hosted by ProZ.com annually to provide another means for the ProZ.com community to publicly recognize language professionals who are active, influential or otherwise outstanding in various media throughout the industry. Nominations, voting, and winners are determined entirely by the ProZ.com community.
Here’s how it works: the contest has a simple structure of nominations, voting, and announcement of winners. Members of the ProZ.com community are asked to submit their nominations in various categories. Nominees who receive a certain number of nominations move to the voting stage. Winners are determined purely through numbers of votes cast by the ProZ.com community.
There are two main categories: Translation-related and Interpretation-related. Within these categories are various sub-categories such as “best blog”, “best website”, “best trainer”, “best conference speaker”, etc.

Nominations are still being accepted. You can submit your nominations through August 18th following this web address >>> http://www.proz.com/community-choice-awards/nominations

If you like to spread the word on Twitter or other social media, you can use the hashtag #ProZCCA

If you feel like supporting me, you can fill in the blank spaces with my accounts and relating links as follows:

1. Blog
Claire’s Adventures in Translation, https://onesectranslation.wordpress.com
2. Website
One Sec Translations, https://www.onesec-translations.com
3. Twitter
Chiara Bartolozzi @OneSec_ts, https://twitter.com/OneSec_ts
4. Facebook Page
One Sec Translations, https://www.facebook.com/OnesecTranslationService
7. Other social media
Pinterest: Chiara One Sec (@chiaraonesec), https://it.pinterest.com/chiaraonesec/
Instagram: One Sec Translations (@onesectranslations), https://instagram.com/onesectranslations/
14. Blog post
Guest post: “Connecting with people” – The Importance of being Honest >>> http://caroltranslation.com/2015/03/03/guest-post-connecting-with-people/ (appeared on Caroline Alberoni‘s blog)
15. ProZ.com profile
Chiara Bartolozzi (One Sec Translations)http://www.proz.com/profile/1744283

You can also provide nominations for the other subcategories and nominate interpretation-related users.

You can fill in the blanks by writing as many names as you like; just choose the related category or subcategory and nominate your favourite people. Filling in all the spaces is not compulsory, so if you don’t have any nominees, just leave a blank space.

Thanks in advance for your support! 🙂
And have a look around, because many translators/interpreters/linguists are willing to take part in the competition!

Good luck, everyone!

~Chiara

Essere Italiana – “To Be an Italian” [A project developed by Sasha Netchaev]

To Be An Italian – Culinary ArtsGraphic Design by Sasha Netchaev

To Be Italian

Some people say I was born Italian in another life, and I sincerely believe that.
I was fortunate enough to study abroad for four months in Firenze, Italia, and it has forever changed my outlook on life.  This informational poster was created to shed some light on the beautiful Italian people.  I based my information off of the countless observations I made every day living in Florence.  I hope it resonates with Italians and those interested in Italian culture alike.
My goal was to capture the contrasting balance between tradition and modernity, two ideologies interacting beneficially with one another, that dictate the daily life of Italian people.  There is a fine line between adhering to tradition and steering towards innovation, and Italians seem to walk this line with purposeful intent, leaning over both sides, constantly trying to strike a balance between the two.  For example, Italians like to follow tradition by sustaining family businesses, generation after generation, through trattorias, book or antique shops, and yet they often use newer technology to help their production without sacrificing quality.  It is these balances of continuing handmade production with the embracement of modern tools that make me respect the Italian prideful view of work and life.
My graphics are clean and minimalistic contrasting the handwritten playfulness and quirkiness of the main font (Windsor Hand).  The numbers listing the content are typed in Bodoni, an Italian font exploring the transition of font composition from a humanistic to a more geometric type.  Combined, these design efforts are meant to mimic the outlook of Italians through the use of handmade type and contemporary graphics.

Repost: The benefits of being bilingual

The Benefits of Being Bilingual

http://www.englishschoolnyc.com/772638/2013/10/29/the-benefits-of-being-bilingual.html
[LAST UPDATED 3 MONTHS AGO]

Did you know that over half of the world’s population is bilingual? This statistic may come as less of a surprise if you consider that there are nearly 7,000 languages spoken around the world! Being bilingual offers a wealth of benefits, from better brain function to improved job prospects. If you live in a vibrant place like New York City, being bilingual can even make it easier for you to meet new people. If you are considering learning a second language as an adult, it’s important to enroll in language classes designed for adult learners and immerse yourself in the language. Once you become fluent, you can maintain and improve your language abilities by taking classes, watching movies, and conversing in your new language. To find out more about the benefits of bilingualism, check out this infographic from Bluedata International Institute, an ESL school in New York City. Please share this infographic with your friends and family who are also hoping to learn English or any other second language!

The-Benefits-of-Being-Bilingual-Infographic-01

Have a break: The Offensive Translator [video]

The Offensive Translator*

*NB: actually, she’s not a translator, she is an interpreter. 😉

Repost: 12 Parole Tedesche che Non Esistono in Italiano

12 Parole Tedesche che Non Esistono in Italiano.

Posted on September 16th 2013, by Arturo Robertazzi in BERLINOSCRITTURA14 comments

L'eternità serve a dare ad alcuni di noi la possibilità di imparare il tedesco - Mark Twain #ScrittoreComputazionale

Lo so, il tedesco a noi italiani suona come una lingua dura, difficile e a volte fastidiosa. Ma avete mai ascoltato una poesia di Brecht recitata da una flebile voce femminile? È pura melodia, con quegli “ich”, “sch” e “ung”.
Dopo quattro anni di Germania e dopo aver incontrato autori come Goethe, Kafka e Brecht, ho scoperto la bellezza della complessità, e la ricchezza del vocabolario tedesco. Con un po’ di invidia verso quegli scrittori tedeschi che possono mettere insieme i moduli di questa lingua per farne storie e romanzi. Anche Mark Twain, uno che non lesinava critiche al tedesco, ha dovuto ammettere con un certo stupore che alcune parole tedesche sono in grado di esprimere un concetto complesso.
In questo post propongo una breve lista di parole tedesche che contengono mondi, traducibili in italiano solo con intere frasi. Parole che svelano come i tedeschi interpretano la realtà che ci circonda – a proposito, Dward Sapir e Benjamin Whorfaffermavano che il linguaggio è uno strumento attraverso il quale concettualizziamo la realtà.

Ecco le dodici parole:

1. Weltschmerz. Letteralmente “dolore del mondo”. Il termine, coniato dall’autore tedesco Johann Paul Friedrich Richter, indica il “dolore cosmico” provato da colui che si rende conto che la realtà fisica non può soddisfare i bisogni della mente. Una visione del mondo tipica di autori come Leopardi, Heinrich Heine e Lord Byron.

2. Drachenfutter. In italiano si traduce come “cibo del dragone”. Diciamo che hai dimenticato il tuo anniversario di matrimonio e tua moglie è incazzata nera. Cosa fai? Le fai un regalo per riparare alla tua dimenticanza. Ecco, quello è il “cibo del dragone”.

3 FremdschämenFremd significa estraneo e Schämen provare vergogna. Fremdschämen significa sentirsi in imbarazzo per qualcosa che qualcun altro ha fatto. Capita spesso, no?

4. Vorfreude. Diciamo che ti aspetta una cena con una persona che ti intriga. È pomeriggio, fra tre ore la incontrerai, ti prepari, pensi a cosa succederà e senti una forte sensazione di gioia. Vorfreude significa letteralmente “pre-felicità”.

5. Treppenwitz. Sono trascorse un paio d’ore, e pensi che in quella situazione avresti dovuto dire una battuta più efficace. Tornato a casa, hai l’illuminazione e pensi “Ah! Avrei dovuto rispondere così!”. Ma è troppo tardi. Questo è il Treppenwitz, letteralmente “scherzo delle scale”.

6 Geisterfahrer. “L’autista fantasma”. Il Geisterfahrer è colui che imbocca una strada nel senso di marcia sbagliato.

7 Handschuhschneeballwerfer. Sì, sì, lo so, sono quasi trenta lettere! Niente panico: Handschuh (che è costituita già da due parole) significa guanto,Schnee neve, Ball palla e Werfer lanciatore. Tutto insieme significa: colui che indossa dei guanti per lanciare una palla di neve.

8 Herbstmelancholie. Un’unica parola per descrivere l’emozione che stiamo provando in questo periodo: la malinconia d’autunno.

9 WaldeinsamkeitEinsamkeit significa solitudine, Wald è bosco. È quella pressante sensazione di solitudine e disagio quando ci si inoltra in un fitto bosco.

10 Torschlußpanik. In questa parola c’è un romanzo. È il panico provato in era medievale quando il ponte elevatoio si abbassava indicando un attacco dei nemici. Indica l’ansia provata quando ci si rende conto che la nostra vita va avanti e le chance di realizzare i “nostri sogni” diminuisce ogni giorno.

11 Schadenfreude. Non vogliamo ammetterlo, ma ci capita spesso. Il vostro arcinemico ha appena fatto una sciocchezza ed è diventato lo zimbello del gruppo. La sottile punta di felicità che state provando è la Schadenfreude, la gioia della sciagura di qualcun altro.

12 Fernweh. La mia preferita, perché questa sensazione l’ho sempre provata, ma non sapevo esistesse una parola per definirla. Letteralmente significa “nostalgia dell’altrove”. È il forte bisogno di dover viaggiare per esplorare il mondo.

Repost: Citazioni sulla Traduzione by MeltTraduzioni

CITAZIONI SULLA TRADUZIONE

Redazione  6 gennaio 2014
Salotto 
Siamo andati in giro per il web alla ricerca di citazioni riguardanti il lavoro del traduttore: ecco quelle che ci sono piaciute di più. L’unica che ci sentiamo di aggiornare è quella di Antonio Gramsci, “I traduttori sono pagati male e traducono peggio”: i traduttori sono ancora pagati male, ma almeno traducono un po’ meglio… Buona lettura!
L’originale è infedele alla traduzione.
Jorge Luis BorgesSopra il Vathek di William Beckford, in Altre inquisizioni, 1952
Lo spirito di una lingua si manifesta chiaramente soprattutto nelle parole intraducibili.
Marie von Ebner-EschenbachAforismi, 1880
La traduzione è una delle poche attività umane in cui per principio accade l’impossibile
Mariano Antolín Rato
Gli scrittori creano la letteratura nazionale, mentre i traduttori rendono universale la letteratura.
José Saramago
La traduzione è quel qualcosa che trasforma tutto in modo che nulla cambi.
Günter Grass
Senza la traduzione abiteremmo province confinanti con il silenzio.
George Steiner
La traduzione non è solo una questione di parole: il punto è rendere comprensibile un’intera cultura.
Anthony Burgess
Sull’inadeguatezza della traduzione si può dire quel che si vuole, ma quel lavoro è e sarà sempre una delle imprese più importanti e utili nei riguardi del mondo.
Johann Wolfgang Goethe
I traduttori sono da considerare quasi zelanti mezzani che ci vantano come amabilissima una bellezza semivelata: essi suscitano un desiderio irresistibile dell’originale.
Johann Wolfgang GoetheMassime e riflessioni, 1833 (postumo)
Un’epoca sfavillante di letteratura è forse sempre un’epoca sfavillante di traduzioni.
Ezra Pound
Anche tradurre è, come far musica e poesia, come dipingere un quadro e scolpire una statua, sforzo e anelito di conquistare  e di possedere la propria realtà.
Manara ValgimigliDel tradurre e altri scritti, 1957
Il traduttore è con evidenza l’unico autentico lettore di un testo. Certo più d’ogni critico, forse più dello stesso autore. Poiché d’un testo il critico è solamente il corteggiatore volante, l’autore il padre e marito, mentre il traduttore è l’amante.
Gesualdo BufalinoIl malpensante, 1987
Quante croci, il traduttore, in cambio di qualche estasi vicaria!
Gesualdo Bufalino
Fra traduttore e autore il rapporto che s’intreccia (insidie, invidie, ripicche, lusinghe) adombra una sfida carnale.
Gesualdo Bufalino
“I traduttori sono i cavalli da tiro della cultura.”
Alexander Sergeyevich Pushkin
La traduzione è il rovescio dell’arazzo.
Miguel de Cervantes
Una cosa ben detta conserva il suo sapore in tutte le lingue.
John DrydenSaggio sulla poesia drammatica, 1668
L’umorismo è la prima qualità che va perduta in una lingua straniera.
Virginia Woolf
Temo i miei traduttori: mi obbligano a discernere ciò che voglio lasciare nell’ombra.
François Vaucluse, L’arte di tradurre, aforismi scelti
– See more at: http://www.traduzionimelt.it/citazioni-sulla-traduzione#sthash.wx0DXUMT.dpuf

A brand new year: Welcome 2014!

So di essere un po’ in ritardo, ma voglio augurare a tutti voi un FELICE ANNO NUOVO!

*************

I know I’m a little bit late, but I want to wish you a HAPPY NEW YEAR!

Happy New Year 2014! Feliz Año Nuevo! Frohes neues Jahr! Bonne Année! 新年快乐!あけまして おめでとう ございます!С Новым Годом 2014!
Happy New Year 2014! Feliz Año Nuevo! Frohes neues Jahr! Bonne Année! 新年快乐!あけまして おめでとう ございます!С Новым Годом 2014!

I buoni propositi sono proprio dietro l’angolo e Melt Traduzioni li riassume così. // New Year’s resolutions are just around the corner and this is how Melt Traduzioni recaps them.
I BUONI PROPOSITI DEL TRADUTTORE
La fine dell’anno è tempo di bilanci e buoni propositi per tutti, anche per il traduttore. Esausto dopo 365 giorni traboccanti di scadenze improponibili e conseguenti notti insonni, computer dispettosi e clienti poco inclini ai pagamenti, il nostro eroe si interroga circa il proprio futuro e guarda agli errori commessi nella speranza di migliorarsi. Avete anche voi una lista del genere? Ecco qua la nostra: fateci sapere se in qualche modo rispecchia i vostri piani.
  1. Trovare il tempo per continuare a studiare e formarsi: non si finisce mai di imparare, e fra un lavoro e l’altro è meglio seguire un workshop su un argomento che ci interessa piuttosto che controllare la mail compulsivamente, nella speranza di trovare nuove richieste di preventivi. Quante volte l’avete fatto oggi, ad esempio? Ecco, sarà il caso di chiudere Gmail per un’oretta, che ne dite?
  2. Non smettere mai di cercare nuovi clienti: certo, tradurre è di gran lunga più gratificante che scrivere mail e proposte commerciali ad aziende e privati ma, se non si fa questo, anche lavorare alle vostre amate traduzioni diventa più complicato…
  3. Smetterla di accettare compensi troppo bassi. Per avere una buona traduzione bisogna affidarsi a professionisti seri. E un professionista serio, proprio come il resto del mondo, ha bisogno di cibo, cure mediche, un tetto sotto cui lavorare e, occasionalmente, dormire, e dei tanti strumenti in grado di aiutarlo nel suo lavoro. E, dal momento che il baratto non va più di moda da un bel po’, il nostro eroe avrà bisogno di denaro per vivere e continuare ad aggiornarsi. Per essere un professionista serio, insomma.
  4. Far capire ai propri clienti che, come al punto 3, anche il traduttore è un essere umano e necessita di un compenso dignitoso: spesso chi non lavora in questo campo pensa che basti una vacanza-studio per intraprendere questa professione, e che tutto sommato potrebbe tradurre da solo il testo che gli serve, se soltanto ne avesse il tempo.
  5. Buttare la tutona da lavoro, o almeno risparmiarne la vista al proprio partner. Il traduttore lavora spesso da casa, e la naturale conseguenza è che col tempo tenderà a curare sempre meno il proprio abbigliamento, raggiungendo negli anni livelli di abbrutimento senza paragoni. Se è vero che stare comodi è meraviglioso, pensate anche a quanto è bello avere qualcuno che vi sta accanto giorno dopo giorno, traduzione dopo traduzione: deve già sopportare le vostre ansie da consegna e il vostro nervosismo da momenti morti, non tirate troppo la corda… Ci sarà pure una tuta carina, no?!
  6. Smetterla di correggere i refusi negli status di amici e parenti su Facebook: già è difficile, da traduttore, avere una qualche parvenza di rapporto sociale, con deadlines assurde e compagnia bella, figurarsi se ci mettete del vostro storcendo il naso con attitudine Grammar Nazi!
– See more at: http://www.traduzionimelt.it/i-buoni-propositi-del-traduttore#sthash.csbYlmj5.y2OTxmd0.dpuf
{Io ne ho già infranti almeno 4 su 6. // I’ve already failed at least 4 out of 6 of them.}

Expectation vs Reality: this year will be different! (Of course... not.)
Expectation vs Reality: this year will be different! (Of course… not.) – – – http://www.geektrends.it/