
#keepgoing
#translatorsgonnatranslate
#OneSecT9ns
#perlediunatraduttrice
Tra il malumore dovuto alla pioggia ed il lavoro, in questi giorni sono stata particolarmente sotto tono e discretamente occupata. Non ho aggiornato molto il blog, perciò mi rifaccio oggi con un piccolo assaggio dell’articolo che sto ponderando di scrivere (forse a 4 mani) nel tempo libero [what’s tempo libero?] e che pubblicherò in settimana.
La mia amica Marzia mi ha sottoposto l’ultimo video girato da Roger Federer, famoso tennista*, per la Credit Suisse Bonviva.
E’ stato girato in 3 versioni: tedesca, francese ed italiana. Le trovate di seguito.
<< Mehr ist mehr >> (DE version)
<< Plus, c’est vraiment plus >> (FR version)
<< Più è meglio >> (IT version)
Il motto della Banca è stato tradotto ed adattato nelle tre lingue. Molti sono gli spunti di riflessione.
Cerco di raccattare gli script di tutte le versioni, così posso lavorarci su un po’.
Stay tuned. 🙂
*PS. [revisione delle h: 14.28] La mia amica Marzia precisa che Roger Federer è “IL campione svizzero di tennis”.
Chiedo venia, mea culpa. 😀
*************
I BUONI PROPOSITI DEL TRADUTTORE
La fine dell’anno è tempo di bilanci e buoni propositi per tutti, anche per il traduttore. Esausto dopo 365 giorni traboccanti di scadenze improponibili e conseguenti notti insonni, computer dispettosi e clienti poco inclini ai pagamenti, il nostro eroe si interroga circa il proprio futuro e guarda agli errori commessi nella speranza di migliorarsi. Avete anche voi una lista del genere? Ecco qua la nostra: fateci sapere se in qualche modo rispecchia i vostri piani.
Trovare il tempo per continuare a studiare e formarsi: non si finisce mai di imparare, e fra un lavoro e l’altro è meglio seguire un workshop su un argomento che ci interessa piuttosto che controllare la mail compulsivamente, nella speranza di trovare nuove richieste di preventivi. Quante volte l’avete fatto oggi, ad esempio? Ecco, sarà il caso di chiudere Gmail per un’oretta, che ne dite?
Non smettere mai di cercare nuovi clienti: certo, tradurre è di gran lunga più gratificante che scrivere mail e proposte commerciali ad aziende e privati ma, se non si fa questo, anche lavorare alle vostre amate traduzioni diventa più complicato…
Smetterla di accettare compensi troppo bassi. Per avere una buona traduzione bisogna affidarsi a professionisti seri. E un professionista serio, proprio come il resto del mondo, ha bisogno di cibo, cure mediche, un tetto sotto cui lavorare e, occasionalmente, dormire, e dei tanti strumenti in grado di aiutarlo nel suo lavoro. E, dal momento che il baratto non va più di moda da un bel po’, il nostro eroe avrà bisogno di denaro per vivere e continuare ad aggiornarsi. Per essere un professionista serio, insomma.
Far capire ai propri clienti che, come al punto 3, anche il traduttore è un essere umano e necessita di un compenso dignitoso: spesso chi non lavora in questo campo pensa che basti una vacanza-studio per intraprendere questa professione, e che tutto sommato potrebbe tradurre da solo il testo che gli serve, se soltanto ne avesse il tempo.
Buttare la tutona da lavoro, o almeno risparmiarne la vista al proprio partner. Il traduttore lavora spesso da casa, e la naturale conseguenza è che col tempo tenderà a curare sempre meno il proprio abbigliamento, raggiungendo negli anni livelli di abbrutimento senza paragoni. Se è vero che stare comodi è meraviglioso, pensate anche a quanto è bello avere qualcuno che vi sta accanto giorno dopo giorno, traduzione dopo traduzione: deve già sopportare le vostre ansie da consegna e il vostro nervosismo da momenti morti, non tirate troppo la corda… Ci sarà pure una tuta carina, no?!
Smetterla di correggere i refusi negli status di amici e parenti su Facebook: già è difficile, da traduttore, avere una qualche parvenza di rapporto sociale, con deadlines assurde e compagnia bella, figurarsi se ci mettete del vostro storcendo il naso con attitudine Grammar Nazi!
– See more at: http://www.traduzionimelt.it/i-buoni-propositi-del-traduttore#sthash.csbYlmj5.y2OTxmd0.dpuf
Il mio compleanno è passato in un battito di ciglia (è stato ieri). Ho ricevuto un regalo che ritengo estremamente utile. Credo che ogni traduttore dovrebbe averne uno, perché è veramente ciò che serve in quelle notti gelide spese a lavorare fino a notte fonda. {Ho inserito una foto, così potete vedere.} A proposito! E’ quasi arrivato il momento di scartare tutti i regali che se ne stan sotto l’albero. Eh sì, è Natale!!! Perciò, oggi voglio solamente augurarvi tutto il meglio che c’è.
My birthday went by in the blink of an eye (it was yesterday). I received a very useful present. I think every translator should get one because it would help you in those cold nights spent working until late night. {I put a picture, so you can see it.} By the way, it’s almost time to unwrap all the presents under the Christmas Tree. Yep, it’s Christmas Time!!! So… Today I just want to wish you all the best.
Navigando per la rete, ho trovato questo semplice portale (grazie alla simpatica collega Scheherezade) dove è possibile connettere tutti i propri contatti personali al fine di creare un profilo interattivo che funga da presentazione online.
Personalmente, lo ritengo utilissimo per mettere in evidenza tutte le informazioni professionali che si ritengono appetibili per tutti quei clienti che navigano in rete alla ricerca di informazioni sui vari professionisti del mestiere nella propria zona. Infatti, il risultato è una mappa interattiva perfetta per presentare i propri servizi (nel mio caso nell’ambito della Traduzione e dell’Interpretariato) usufruendo di simpatiche linee del tempo dinamiche che mostrano lo sviluppo della propria esperienza in ambito lavorativo e/o la propria formazione professionale e di collegamenti ai propri post lasciati in precedenza in portali come facebook e twitter.
Gli strumenti che la rete mette a disposizione dei professionisti sono davvero molti ed alcuni – come questo – risultano molto intuitivi ed anche semplici da utilizzare; perciò, date un’occhiata, potrebbe tornare utile anche ad altri di voi impegnati in campi differenti dal mio.
Il giornale degli studenti di UniTo
Non al primo né al settimo. Nemmeno al nono. E comunque non sulla Terra: vista, anzi scritta dall'alto è molto meglio. [Johnny L. Bertolio]
La vita che meriti ovunque nel mondo
Learn how to use Chinese words and phrases in sentences - Copyright (c) Lydia Lin 2011
Blog letterario e personale senza O'Brien
voli di un aspirante gabbiano :)
Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott.ssa Valeria Gonzalez
Thought Catalog is a digital youth culture magazine dedicated to your stories and ideas.
Immagina se ognuno si sforzasse di essere una personcina per bene... con consapevolezza, presenza e un pizzico di magia.
Discover "Le Marche". All about its tradition, life style, food and much more...
Per i pensieri che non stanno sotto il sedile di fronte a me
a cura di Concetta C.
La vita è l'unica opera d'arte che possediamo.
Psicoterapia applicata alla cura della love addiction e delle relazioni disfunzionali
APRI GLI OCCHI DEL CUORE ED ENTRERAI NELLA VITA
Add some whimsy to your life
Libri per Bambini
Un benvenuto speciale alle/ai Sopravvissut@ al narcisismo. una volta scoperto che NON SIAMO PAZZ@ e soprattutto NON SIAMO SOL@, possiamo cominciare a rivivere un'altra volta. la miglior vendetta è una vita vissuta bene e pienamente.