• Giornata Mondiale della Traduzione •
Nel 2012, Alessandra Martelli scriveva così nel suo post celebrativo di questo giorno speciale: “I traduttori sono in mezzo a voi: vi facciamo compagnia quando leggete l’ultimo romanzo di Kathy Reichs sull’autobus, vi spieghiamo come utilizzare il frullatore nuovo, ci assicuriamo che possiate comprendere i rischi legati all’assunzione di un farmaco, traduciamo attentamente termini e condizioni d’uso dei servizi internet che usate ogni giorno (sì, anche le clausole scritte piccole piccole!), vi siamo accanto sul divano quando vedete lo spot di un’automobile tedesca in TV … […] Siamo in mezzo a voi. Pensateci, almeno ogni tanto”.
Perciò…
▷ Grazie a tutti i traduttori che svolgono ogni giorno un mestiere difficile, silenzioso ed a volte solitario.
▷ Grazie a tutti i linguisti e funamboli della parola; piccoli e grandi acrobati che camminano su quel filo sottile che separa le culture, cercando di non inciampare sulle sfumature di ogni lingua.
▷ Grazie per la dedizione, l’impegno e la voglia di comunicare con cui ogni giorno si affrontano dure giornate di lavoro o di studio.
▷Grazie a noi, eredi di San Girolamo.◃
Non vi deluderemo.

• International Translation Day •
So,
▷ Thank you to all of the translators who perform a very hard, silent and (sometimes) lone job.
▷ Thank you to all of the linguists and funambulists performing with words. You are young and mature acrobats who perform the tightrope walking on the thin line between cultures, trying not to trip on the nuances of every language.
▷ Thank you for being so devoted, for your wholehearted commitment and the longing for communication, which are the strenghts that make you successfully deal with though working days and studies. Every day.
▷ Thanks to US, translators and heirs of Saint Jerome.◃
We won’t disappoint you. I promise.
//
E ha tanta ragione, è proprio cosi.