I ♥ Coffee!
Giorno: 20 gennaio 2014
Visualdictionary
Questa mattina, mentre mi aggiravo curiosa per la rete, ho trovato un messaggio lasciato da una traduttrice in un forum che mi ha attirata notevolmente. Presentava un link ad uno strumento di cui era rimasta molto soddisfatta.
Come è ovvio (la curiosità era davvero troppa), l’ho copiato immediatamente, l’ho messo in barra e l’ho aperto.
TA-DA-TA-DAAAN !!!
Si è aperto un dizionario online, ma non come quelli che uso di solito in cui c’è solamente la barra di ricerca e la selezione della lingua. No. Questo è un po’ particolare… è un DIZIONARIO VISUALE.
(Date uno sguardo anche voi… 😉 )
Ma andiamo con ordine.
Personalmente, conoscevo già questo tipo di strumento in quanto possiedo la versione cartacea con copertina rigida della DeAgostini. Lo uso spesso perché, specialmente con lingue un po’ più complesse come il cinese, poter avere a disposizione il significato del termine associato con l’immagine cui si riferisce, permette una più facile memorizzazione del termine stesso.
In questo caso, le lingue a disposizione sono 3 (inglese, francese e spagnolo) ed i termini sono suddivisi in 18 categorie tra cui è possibile scegliere mediante un semplice click.

Le categorie, ognuna relativa ad un settore specifico (per esempio: Astronomia, Regno vegetale, Regno animale, Comunicazione ed automazione d’ufficio, Scienza, Sport, etc…), sono a loro volta suddivise in sottocategorie che presentano anche una breve “definizione” dei termini utilizzati.

Contrariamente a quanto accade nella versione cartacea, dove troviamo sia il termine nella lingua di partenza che quello nella lingua di arrivo (n.d.t.: anche riassunti in appendice), questo dizionario visuale si presenta come un vero e proprio strumento monolingue ad immagini. Perciò, una volta scelta la lingua d’interesse, si interagirà con i vari strumenti a disposizione solo ed esclusivamente in quella lingua, esattamente come accadrebbe sfogliando un normalissimo dizionario [monolingue] in cui troviamo il termine e la sua definizione (n.d.t.: solo in rari casi supportata da esempi visivi in tabelle. Per esempio il dizionario monolingue Oxford in inglese).
Inoltre, è possibile acquistare il software multilingue (5 lingue: inglese, francese, spagnolo, italiano e tedesco) oppure quello trilingue (francese, inglese, spagnolo) direttamente dal sito.

Non credo lo acquisterò. Ho già le mie preziosissime versioni cartacee ed essendo un’appassionata della carta stampata, penso proprio di continuare “alla vecchia maniera”.
Però, sono certa che utilizzerò questo strumento online come integrazione a quelli già in mio possesso e in uso; lo consiglio a chi ha già una conoscenza – seppur minima – della lingua, perché fare una ricerca terminologica all’interno di un sito monolingue in cui non c’è alcun riferimento collegato alla propria lingua madre risulta un po’ difficile. Chiaramente, le immagini servono da collante immediato tra significante e significato, ma la ricerca è abbastanza prolungata dovendo aprire ogni sottocategoria per riuscire a scovare l’immagine giusta. Purtroppo l’interfaccia non supporta l’italiano, occorrerebbe acquistare il software proposto dagli sviluppatori del progetto. 🙂